MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] Milano unendosi agli altri fuorusciti genovesi che vivevano alla corte di Filippo Maria Visconti. Il duca, desideroso di impadronirsi di Genova, si servìdi loro per disturbare l’azione di governo di Tommaso Fregoso. A partire dal 1417 il M. condusse ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] di Bologna e Imola, la soppressione dell’ordine 1862) servì come di S. Stanislao dei Polacchi, dove ebbe modo di rafforzare tra i fedeli la devozione al mese mariano. In quello stesso periodo fu anche postulatore della beatificazione di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] all’Ordinedei minimi. Aveva inoltre predisposto in diversi momenti generose donazioni per le chiese milanesi di S. Giovanni alle Quattro Facce, contigua al palazzo di famiglia e demolita nel 1786, di S. Bartolomeo, abbattuta nel 1861, e di S. Maria ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] . Non più giovanissimo, gli servì il consenso dell'arcivescovo L. Fransoni per seguire privatamente i corsi di teologia presso la Congregazione degli oblati diMaria Vergine della sua città, e il 28 febbr. 1838 fu ordinato sacerdote a Saluzzo. Un ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] di «Misier Piero Nadal veschovo de Iesolo» alla consacrazione della cappella dei mercanti lucchesi nella chiesa veneziana di S. MariadeiServi leggendo le parole nell’ordine loro naturale» (Zenatti,1905, p. 310).
Il nome di Pietro Natali è però ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] di sua moglie, lo zio Benedetto Calandrini, maritodi Maddalena Arnolfini, e Filippo di in questi anni fu l'unico dei suoi fratelli e della sua di Condé, dal quale affittò il castello di Muret, a due sole giornate da Parigi, "per dare ivi ordine ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] , era entrato a far parte dell’Ordinedi S. Giovanni di Rodi – fu ripetutamente impegnato in missioni di Genova durante la signoria di Filippo Maria Visconti (1421-1425), in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] beni dei Goveano di Casalborgone passarono ai Sansoz di Bovile, in seguito al matrimonio della figlia Leonora (1635-98), con il conte Giovanni Claudio Sansoz, segretario di Stato agli Interni e figura centrale nella reggenza diMaria Cristina.
Fonti ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Francesco
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Francesco. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Maria Teresa Barbieri, Francesco Maria nacque a Bologna il 15 settembre 1723 nella parrocchia [...] (1776), gli ornamenti interni del portale mediano e di quello in fondo alla navata destra della basilica di S. Petronio (1783), l’altare della Madonna dei Sette Dolori in S. MariadeiServi, l’altare di S. Apollinare in cattedrale, due cappelle e il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e diMariadi Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] catalane, appartenevano in realtà all'Ordinedi S. Giovanni ed erano in procinto di uscire in caccia dei Turchi. Accortisi dell'errore, il dei proventi delle gabelle. Il denaro anticipato dai Peroti servì per arruolare un centinaio di fanti di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...