MOZZI, Andrea
Silvia Diacciati
– Nacque a Firenze, nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Spigliato di Cambio e da Diamante.
Se della madre è noto il solo nome di battesimo – tramandato in [...] pii: confermò la richiesta avanzata da Folco dei Portinari per l’edificazione dell'ospedale di S. Maria Nuova; fondò la chiesa di S. Maria sul Prato; favorì l’avvio della costruzione della nuova chiesa di S. Croce.
Mozzi, però, compromise in più ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] Ordinedi Malta: presentate le debite prove di nobiltà, fu accolto come cavaliere di giustizia e servì sulle galee dell'Ordine . della Parrocchia di S. Maria della Neve, Libro dei battezzati 1733-57, p. 369 (29 marzo 1738); Libro dei morti 1683-1758 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] servì essenzialmente come provveditore alle spese e maestro di casa.
La notizia che il F. sia stato maestro dei figli e del nipote didi agosto; poco dopo, per ordinedi Lorenzo, raggiunse Maddalena che all'inizio di a canonico di S. Maria del Fiore. ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] , da cui fu tratta la più antica agiografia di Quinzani pervenutaci, redatta in latino dal domenicano savonaroliano Domenico da Calvisano, suo confessore per molti anni (Roma, Archivio generale dell’Ordinedei predicatori, sez. X, n. 2857, f. 13 ...
Leggi Tutto
TEBALDINI, Francesco
Franco Pignatti
– Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota.
Compare la prima volta in un atto [...] di Giulio Morigi, membro della locale Accademia dei Selvaggi e archivista del Comune, e il carmen di Antonio Maria Sorbedio per le nozze di , si aggira sulla decina di stampe nel periodo 1584-89; a Imola si servìdi caratteri prestati da Tebaldini.
...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] dei SS. Cosma e Damiano in Mica Aurea circa il possesso di S. Maria in Minione, contesa allargatasi poi anche ai vasti possessi nel territorio di dava ordine a Giovanni Tignoso, prefetto di Roma, di intimare ai Crescenzi di non molestare i servi dell ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] grande" dei Barberini in via dei Giubbonari, che guarda su piazza del Monte di Pietà, su ordinedei principe Taddeo sinistra.
Nel 1661 il C. fece parte di un comitato di arbitrato fra i canonici di S. Maria in via Lata e la famiglia Doria-Pamphili ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] dell’Ordinedi S. a dire di Giovanni, «anche ella con pari ardire» del marito (ibid., f deiServi). Ferdinando II assegnò al marchesato un territorio circostante di 9 miglia che comprendeva circa 189 fuochi.
La concessione del titolo di marchese di ...
Leggi Tutto
NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] decise di trasferirsi a Lione, dove ritrovò i fratelli Ferruccio e Gino, entrambi coinvolti nelle manifestazioni scoppiate in Valdelsa contro la partenza verso Tripoli dei richiamati alle armi, e per questo anch’essi ricercati dalle forze dell’ordine ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] fin dall'autunno per essere posto agli ordinidi Francesco Maria come ingegnere della Repubblica, il F., ancora impegnato nelle fortificazioni pontificie di Parma e Piacenza, potè raggiungere il duca di Verona solo alla fine dell'anno (Sannuto ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...