MERENDA, Giuseppe
Alessandro De Lillo
MERENDA (Merenda Salecchi), Giuseppe. – Discendente di un’antica e illustre famiglia romagnola, figlio di Fabrizio e di Maddalena dei conti Salecchi di Faenza, [...] di elaborare un progetto per l’ampliamento della cappella di S. Pellegrino in S. MariadeiServi: F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S.M. Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme, I, Napoli 1897, p. 210; E. Casadei, La città di Forlì e i suoi dintorni ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] Maria II della Rovere, si trasferì a Roma al seguito di uno deiServiDei Fr. Benedicti ab Urbino, Romae 1860; Summarium super dubio…, in Positio super dubio. ServiDei …, in Santi e santità nell’ordine cappuccino, I, a cura di M. d’Alatri, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] maggiori – conventuale e osservante – dell’Ordinedei minori. Il M. fu spinto ad allontanarsi da Milano e si trasferì nei piccoli luoghi francescani diMariano Comense e di Opreno, dove nel 1459, ricevuti gli ordini sacri, celebrò la sua prima messa ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] parte di quel gruppo di ufficiali ducali di origine savoiarda, dei quali il duca si servì, per ragioni di lingua e di cultura cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria d’Egitto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere di ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] di Giovanni Casimiro, che servì fedelmente Ordinedei gesuiti e nel 1646 era stato nominato cardinale diacono da Innocenzo X. Salendo al trono al principio del 1649, rinunciò ai voti e, con apposita dispensa papale, sposò la vedova di Ladislao, Maria ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] fu espulso dallo Stato pontificio per ordine del papa Clemente XI.
Più che ). Divenuto padre diMaria Margherita (21 sett di Stato di Venezia, Senato, Dispacci, Germania, filza 188, 26 giugno 1705). Il 9 dic. 1705, preso alloggio al convento deiServi ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] 27 volte nel 1632, tutt’oggi oggetto di venerazione, e numerosi dipinti con Episodi della vita di s. Filippo Neri. Per la chiesa di S. MariadeiServi dipinse nel 1641 la pala con le Ss. Apollonia, Maria Maddalena e Giuliana. Al 1647 è collocabile ...
Leggi Tutto
MERLINI, Giovanni
Marino Zabbia
MERLINI, Giovanni (Giovanni di maestro Pedrino). – Nacque a Forlì intorno al 1390 da Pedrino di Merlino, maestro di pittura e decoratore, con bottega nella contrada di [...] di avere dipinto «una bella ancona» per la chiesa dei frati dell’osservanza di S. MariadeiServi (cfr. Cronica, II, p. 327); infine, il M. fece parte della Compagnia dei Battuti bigi di comincia a divenire più ordinato e minuzioso. L’ampio ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni. –
Michele Bosio
Nacque a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna, il 25 giugno 1857. Di precoce talento manuale, a quattordici anni acquistò una fisarmonica per studiarne il funzionamento. [...] ), pp. 247-249; L’organo di S. MariadeiServi in Bologna nella tradizione musicale dell’Ordine, Bologna 1967 (in partic. L.F. Tagliavini, Ideali sonori e criteri costruttivi dell’organo della basilica di S. MariadeiServi in Bologna, pp. 23-41; F ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] le strutture imperiali nell’epoca dei nazionalismi. Lo scioglimento delle proprie unità pochi mesi prima venne dimenticato e Strassoldo fu promosso in aprile feldmarschall-lieutenant, e insignito in luglio dell’OrdinediMaria Teresa, la più alta ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...