FABBRI, Paolo Antonio
Carlo Fantappiè
Nacque da Stefano a Seravezza (Lucca), diocesi di Sarzana, il 6 marzo 1716 e il giorno seguente venne battezzato col nome di Anton Giuseppe nella chiesa dei Ss. [...] Ordinedei chierici regolari delle Scuole pie col nome di Paolo Antonio da S. Giuseppe il 6 luglio 1731 presso la casa di probazione di S. Maria del Suffragio del Pellegrino didi s. Caterina, la quale, secondo il cronista del convento, "servìdi ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] di ottenere dal re l'investitura di Genova secondo le istruzioni del 24 e 25 ott. 1490. Ludovico il Moro si servìdi una persona di le trattative per il matrimonio di Bianca Maria Sforza, nipote del Moro, con il re dei Romani. I patti nuziali, ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] Riccardi, filze 258-284 (versione completa dei carteggi, in semplice ordine cronologico); Inventari, 295, Indice della Segreteria vecchia, tomo 19, Legazione di Francia, sub data 1671 (un sunto dei carteggi citati); Archivio Mediceo del principato ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] Pallavicino per aver fatto «con bell’ordine e maestria l’ornamento della facciata della Chiesa di San Siro», (Boccardo, 1988, p lavori di marmo […] dati per uso e ornamento del coro della chiesa di Santa MariadeiServi», su commissione di Nicolò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Iohannes de Anania)
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Leonardo, nacque con tutta probabilità ad Anagni verso la fine del secolo XIV. Le notizie riguardanti questo giurista, annoverato [...] e per la generosità verso i poveri, contribuì notevolmente al proseguimento dei lavori di costruzione della chiesa di S. MariadeiServi, al cui ordine fu legato fino ad assumerne, sul letto di morte, l'abito.
Il 29 ott. 1446 aveva dettato il suo ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Pompeo
Ottavia Niccoli
VIZZANI (Vizani), Pompeo. – Figlio secondogenito di Camillo di Giasone e di Elisabetta di Pompeo Bianchini, entrambi di nobili famiglie bolognesi, nacque a Bologna il [...] e le Regole della Compagnia di S. MariadeiServi, e scrisse altri due libri della storia di Bologna, pubblicati solo post ordine alle vicende narrate; si chiude con la devoluzione di Ferrara allo Stato della Chiesa e la solenne entrata in Bologna di ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] Ordinedi S. Domenico, pp. I-57; C.143.145: P. Salvetti, Vite dei santi e beati pisani, cc. 43v-49v; C. 76.77: Giuseppe Mariadidi cinque beate nate e vissute nella diocesi di Pisa, Monza 1876, pp. 61-111; Id., Vite dei santi, beati e servidi Dio ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell'Ordinedi Gustavo Vasa di Svezia e socio onorario di numerose società entomologiche straniere (di , Bianca e Maria), nate dal Vinciguerra, ibid. 1926), che servì come vademecum per i connazionali ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] eletto «operaio» della chiesa di S. MariadeiServi e del convento senese di S. Domenico, cui dei predicatori, si apre, infatti, proprio con il ricordo del suo legame e della sua affezione all’Ordine.
Nel gennaio 1459 il M. sposò Maddalena di Mino di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] servì a designare il consortile medesimo, ossia la domus o hospicium Radicate, di obbligarono al vescovo di Asti parte dei loro beni in 110-237 passim; A. A. Settia, S. Mariadi Vezzolano. Una fondaz. signorile nell'età della riforma ecclesiastica ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...