SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] 1862 con il grado di generale d’armata. Quel giorno stesso prestò giuramento in Senato, del quale era stato chiamato a far parte nel gennaio dell’anno precedente. Nel 1861 fu anche decorato con il gran cordone dell’Ordinedei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
PUCCI, Dionigi
Claudia Tripodi
PUCCI, Dionigi. – Nacque da Puccio di Antonio Pucci e dalla sua seconda moglie, Bartolomea di Tommaso Spinellini, l’8 febbraio 1442.
Nel 1459, a soli 17 anni, partecipò [...] risiedeva nel quartiere di San Giovanni, con la moglie Giovanna, figlia di messer Antonio Gambacorta, in una casa in via deiServi: non era però versava dopo la morte di Galeotto, a Pucci fu chiesto di occuparsi dell’ordinamento della giustizia. Egli ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] né fiorire senza la guida di religiosi di altro ordine» (lettera a Pio IX del 30 agosto 1877, Milano, Archivio storico diocesano, Causa Beatificationis et Canonizationis ServiDei P. Aloysii M. Monti, cart. 77, Scripta ServiDei, 4, Lettere a persone ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] di S. MariadeiServi e che portò all'inquisizione dell'orefice Pietro Antonio di Giovanni Battista, reo di per qualche giorno nel maggio 1553 per ordine del governo senese, che lo sospettava in possesso di notizie di M. Griffoli e F. Montucci, ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] dell'Ordinedi S. Domenico, teologo e matematico del duca Vittorio Amedeo I; Vincenzo, alfiere d'ordinanza, dei Decretalia, nel 1595 fu nominato vicario della basilica di S. Maria Maggiore.
Frattanto, nel 1594 il duca di Urbino Francesco Maria ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] dell'Ordinedei trinitari scalzi per la redenzione degli schiavi (Roma 1862), fondata sul processo di canonizzazione e su una precedente pubblicazione settecentesca del p. Niccolò della Vergine, postulatore della causa; la Vita della b. Maria degli ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] di Borgotaro dal 1771 al 1793, tenne un notevole carteggio con i ministri successori del Du Tillot. Di questi ed altri documenti si servidiMariaordine per non esporre la città a gravi pericoli. Il C., come la maggior parte dei suoi colleghi di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Ludovico
Paolo Sachet
– Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] significato tutto politico di questa creazione, che servì al pontefice per Ordinedei certosini, durante lo spostamento della loro sede romana nel complesso ricavato nelle terme di Diocleziano, con la nuova chiesa di S. Maria degli Angeli e dei ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] dell’Ordine nei confronti sia dei musulmani, sia di altri ordini cristiani, oltre che di alcuni XVII secolo da padre Agostino di Stroncone che nel 1528 e 1529 era guardiano di S. Maria degli Angeli presso Assisi (Agostino di Stroncone, 1898, pp. 23 ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] Ordine al merito di S. Giuseppe.
Nel marzo 1843 il M. venne a conoscenza che l’abate Luigi Bottelli di Arona aveva presso di sé l’unica copia manoscritta di un capitolo inedito deiservìdi un gruppo di Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...