CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] l'eco di una esperienza travagliata, tra i disagi diordine economico e dei Muti di Reggio, ai Filodossi di Milano, ai Timidi didi sposare, come procuratore del duca, Maria Eleonora Carlotta di Schlewig-Holstein, ma per il segretario il viaggio servì ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] di parentela con Francesco Mantegazza, operaio alle dipendenze dei tipografi Giovanni Giacomo e Giovanni Maria Ferrari di Piazza (25 ag. 1510). Prima in ordinedi tempo, in continuità con l'operato del padre triennio si servì esclusivamente di lui, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] MariaServidi Parma [...] in occasione d’applauso per l’esaltazione alla sacra porpora di Monsignor Sanvitali, Parma 1709; Il merito coronato, o sia Relazione di G.B. Janelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri o benemeriti nelle scienze, ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] e Bibl.: Sacra Rituum Congregatione, Lycien, Baetificationis et Canonizationis Ven ServiDei P.P.M.P a S. Nicola… Positio super virtutibus, Romae 1873; O. Tosti, Cronologia storico-critica della vita di san P.M. P. e lettere datate, Roma 1981; San ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] il padre al congresso di Vienna, incaricato di essere a disposizione della regina Maria Carolina d’Austria Lorena – giunta anch’ella nella capitale imperiale, dove morì l’8 settembre di quell’anno –, che se ne servì come segretario particolare. Fu ...
Leggi Tutto
MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] così dalle parole dello stesso fondatore quel materiale di cui si servì nella sua attività di primo storico dei cappuccini (Relationes de origine…, 1937, p. 32). Dimorò a Tiferno Metaurense, nel convento di S. Angelo in Vado (1547), e si recò ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] di resistenza fra battellieri e stivatori. Fu questo il primo esempio in Sardegna di un'organizzazione operaia di resistenza, che servì orario di lavoro, le forze dell'ordine, quattro deputati eguagliò il risultato dei liberali. Nei due anni seguenti ...
Leggi Tutto
PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordinedei chierici regolari [...] , la S. Sede minacciò di iscrivere l’Istoria all’Indice dei libri proibiti nel caso l’opera non venisse proseguita secondo i dettami corretti. Il Senato genovese non accettò l’ingerenza e nell’aprile 1767 ordinò a Paganetti di continuare l’Istoria a ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] di Dio suor Maria V. dell’Ordine de Predicatori, Napoli 1670 (Napoli-Milano 1671); Id., Vita della serua di Dio suor Maria Napoli 1730; Saggio delle vite delle sante e servedi Dio Ven. suor Maria V. ..., Napoli 1779. Riferimenti sono presenti anche ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] nella Francia di Carlo IX. Con il primo il L. condivise la vicinanza ai religiosi delle Scuole pie e all'Ordinedei frati minimi e servì gli interessi a Roma del Granducato di Toscana, dietro un compenso annuo che non doveva essere di poco conto ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...