RINALDI, Serafino
Ugo Dovere
RINALDI, Serafino (in religione Serafino da Nocera). – Benché i primi biografi lo dicano nativo di Nocera, secondo la documentazione raccolta per la sua promozione all’episcopato, [...] dell’immacolato concepimento diMaria ai pubblici ufficiali Ordine.
Per circa un trentennio ebbe relazioni di profonda amicizia con Tommaso Campanella. Il primo rapporto documentato fra i due risale al 1604, quando il frate calabrese si servìdi ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] nelle trattazioni di Lorenzo Penna, Giovanni Maria Bononcini, Angelo Berardi e Giuseppe Ottavio Pitoni.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di S. Francesco a Ripa, ms. 16: F.M. Nicolini da Collamato, Accademia serafica: vite di molti Servidi Dio della ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] di evitare un nuovo computo dei fuochi di Focione e Catone, cui tengono dietro altri due sonetti caudati: con il primo (inc.: Qui Theseo vive et con Romol contende) lo I. nomina tutti i personaggi delle vite nell'ordineservì evidentemente anche di ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio Maria
Domenico Cecere
– Nacque a Procida il 6 luglio 1744 (non nel 1748, come si legge in alcuni elenchi delle vittime della repressione realista del 1799) da Donato e da Rosa Schiano, [...] : nel 1763 intraprese gli studi teologici e servì nella parrocchia di S. Giacomo degli Italiani come maestro di catechismo per i fanciulli; nel 1766 ricevette la prima tonsura e nel 1769 fu ordinato sacerdote. Il patrimonio sacro costituito per lui ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] il titolo di marchese del Vaglio, il 9 settembre 1793 sposò Maria Carmela Caracciolo, figlia di Giuseppe, marchese di Brienza, di correzione e le carceri, ma anche l’organizzazione dei giudici di pace e dei tribunali civili. Sul fronte dell’ordine ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] Cacciaconte si servì pertanto di vicari, in particolare di Ponzoni, attestazione è in un ordinedi autenticazione di lettere dell’abate di S. Michele della Maria della Pietà, Pergamene, n. 370 (8 gennaio 1276); Archivio di Stato di Milano, Fondo di ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] ’ospedale di S. Maria del finora sconosciuti relativi alla Gran Causa dei Rei di Stato del 1794, Firenze 1890 di guerra e funerali di Stato nel Decennio francese, in Ordine e disordine. Amministrazione e mondo militare nel Decennio francese, a cura di ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] di Papini, il gruppo dei discepoli di Tirinnanzi diede vita, richiamandosi al pensiero e all’opera del loro maestro, a un sodalizio dotato di regola (scritta da Papini), l’‘Ordine degli ultimi’, di e Gozzini, David Maria Turoldo, Maurilio Adriani, ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] deiServi, una Natività.
Nel frattempo però il D. aveva trovato mercati fuori di Venezia. Un gruppo ingente di sue opere si conserva a Brno, nella chiesa dei gesuiti: un ciclo di otto tele mariologiche, delle quali la sesta, una Assunzione diMaria ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] di spirito e di maliziosa furberia risultò ben definito: Trivellino entrò così nella categoria deiservi giovane attrice della compagnia, Marie Thérèse De Lalande, dalla quale ne ebbe diversi: la più celebre fu Maria Teresa, nata nel 1723 ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...