FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'OrdinedeiservidiMaria (non [...] , I servidiMaria e l'America ai tempi di C. Colombo, in Le missioni deiservidiMaria, IX-X (1978), pp. 185 s.; Id., Un autografo di fra G. F. di Faenza per le servediMariadi Colonia, in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, XXIX (1979 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] Alessio fu uno dei sette fondatori dell'OrdinedeiservidiMaria: beatificato nel 1717, fu dichiarato santo nel 1888. Giuliana, pretesa figlia di Chiarissimo, fondò nel 1305 le Mantellate, il terz'Ordine femminile deiservidiMaria. Venerata nella ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] disposizione del David michelangiolesco in piazza della Signoria a Firenze, e Paolo, padre provinciale per la Toscana dell'OrdinedeiservidiMaria, morto a Firenze nel 1499.
Ma la fortuna della M. è legata all'ambiente farnesiano, in particolare al ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Giuseppe Giacinto Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 10 ott. 1691, da Domenico e Margherita Polacco, ambedue di famiglia cittadina originaria. il cui primogenito fu Giovanni [...] fama al suo tempo. Passò l'infanzia "inmalattie pressoché continue ", fino alla vestizione dell'abito claustrale nell'OrdinedeiservidiMaria l'8 sett. 1708, professando i Voti il 21 sett. 1709. Aveva studiato e continuò adapplicarsi in Venezia ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] ; M. Grondona, Gli apporti dell'iconografica beniziana antica: l'affresco di Todi del 1346, in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, XXXVI (1986), pp. 35-48; A. Crescioli et al., Restauro di una pergamena del XIV secolo: il progetto per la ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE, santo
Francesco Salvestrini
UGUCCIONE (Ricovero degli Uguccioni, Uguccione degli Uguccioni), santo. – Nacque molto probabilmente a Firenze agli inizi del XIII secolo, stando a Giuseppe Maria [...] della «Legenda de origine» e della «Legenda beati Philippi»: contributo alla storia dell’ordinedeiServidiMaria nel Medio Evo, in L’OrdinedeiServidiMaria nel primo secolo di vita, Firenze 1988, pp. 221-243; A. Dal Pino, Spazi e figure lungo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] i Ss. Anna, Giuseppe e Domenico nella stessa chiesa, e il dipinto con il Fondatore dell'OrdinedeiservidiMaria, eseguito per il terzo altare di destra della chiesa di S. Nicola in Arcione, ora distrutta.
Fonti e Bibl.: Arch. dell'Accademia ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'OrdinedeiservidiMaria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] dei teologi, come ci informa il Cerracchini. Documenti di S. Maria Nuova, pressappoco di questo periodo, lo citano come "maestro Allesandro di Bartolomeo, maestro in sagra teologia e frate di S. Maria de' Servi provinciale dell'Ordine. Il Cerracchini ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento deiservidi S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] . XIII. Celebrazioni giubilari dell'OrdinedeiservidiMaria, Firenze 1990, pp. 134-140; D.M. Montagna, Il santorale deiservidi S. Maria sino a fra Pietro da Todi (1314-1344), in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, XLIII (1993), pp. 10 ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] alla vita e agli scritti del padre B. S., Firenze 1867; Enciclopedia dantesca, V, Roma 1976, pp. 334 s.; F.M. Berlasso, Corrispondenza di B. S. con fra Agostino Morini, in Studi storici dell’OrdinedeiServidiMaria, 1990, n. 40, pp. 204-273. ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...