BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] Maria sopra Minerva; altri documenti lo fanno presente a Cesena nel 1490 associato a Marco di Laino. L'ultitna data in vita di nella chiesa deiServi, oggi murato alla testata d'arrivo dello scalone d'accesso alla Pinacoteca comunale di Faenza.
Il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] Sarpi e i Gallicani: primi appunti, in P. Sarpi,Lettere ai Gallicani, a cura di B. Ulianich, Wiesbaden 1961, pp. XIV-XXXVII; B. Ulianich, P. Sarpi,il generale Ferrari e l'OrdinedeiServiti durante le controversie veneto-pontificie, in Studi in onore ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo, Fondullus, Fondolin), Giovanni
Maria Verga Bandirali
Nacque a Crema per sua stessa dichiarazione, "Ego Joannes Fondulus de Chrema sculptor" (Sartori, 1976), [...] ad eseguire per Domenico di Monselice dell'Ordine agostiniano tre pale d'altare in terracotta e in pietra di Nanto, "una per lo della stima degli affreschi di P. Calzetta nella cappella di S. Giovanni in S. MariadeiServi, stima per altro ricusata ...
Leggi Tutto
FABRI, Filippo
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna o, più probabilmente, a Medicina, piccolo centro della pianura bolognese, nei primi anni del sec.XV, dal notaio Antonio ed entrò, forse giovanissimo, [...] nell'Ordineservita coi nome di Filippo: ignoriamo, infatti, il suo nome di battesimo. Nel 1435 era vicario e "magister studentium" nelle scuole del convento bolognese di S.MariadeiServi. Nel 1436, con tutta probabilità, conseguì il dottorato in ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] molto dal metodo di Leonardo da Porto Maurizio.
L. tenne la prima predica nella chiesa di S. Maria della Spineta, nella diocesi di Todi, nel 1761 dell'Ordinedei frati minori (prima guardiano, poi custode e nel 1781 ministro della provincia umbra di S ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Matteo (Mattia)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista e fratello minore di Francesco e del più noto Pompeo, nacque a Fiesole (Firenze) il 20 febbr. 1570 (1569 ab Incarnatione: [...] Martire S. Romolo nella Chiesa de' Preti della S.ma Concezione diMaria Vergine posta in Via de' Servi" (Arch. di Stato di Firenze). La secolarizzazione di questa chiesa non consente di verificare, allo stato attuale degli studi, se la cappella venne ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] Parigi 1637). A parte venne pubblicata la Predica diMaria Annunziata (Roma 1632), mentre altre restano tuttora di C. Cargnoni, I-V, Perugia 1993, ad indices; G. Mautini da N. e l'Ordinedei frati minori cappuccini fra ,500 e ,600, a cura di ...
Leggi Tutto
NEVOLONE, beato
Alberto Cadili
NEVOLONE (Novellone), beato. – Scarse sono le notizie biografiche su questo beato, che nacque a Faenza agli inizi del XIII secolo.
Tutte le informazioni di qualche fondamento [...] di S. Nevolone e nello stesso anno la confraternita dei battuti di S. Maria Vita de’ santi beati venerabili e servidi Dio della città di Faenza, Faenza 1741, pp. 129- Faenza 1903; Id., I primordi dell’Ordine francescano in Faenza, Faenza 1910 (poi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Faenza
Giovanna Casagrande
MARGHERITA da Faenza. – Nacque presumibilmente a Faenza intorno al 1230; non si hanno notizie sulla famiglia.
Le notizie su M. poggiano su due vite scritte in [...] tra il ruolo di Marta e diMaria.
Come Umiltà, anche M. visse la dinamica tra vita eremitica e vita cenobitica, tra desiderio diservire Dio in solitudine ed esigenza diservirlo in una comunità inserita nel tessuto urbano.
Il miracolo dei sei ceri ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] di particolari a volte assai felici, fu molto avventurosa.
Gli capitò infatti di cantare davanti al gran Khān deiordine del granduca diMaria Anna Luisa, figlia diservì.
Fonti e Bibl.: Frutti del mondo. Autobiografia di F. B. da Pisa,a cura di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...