ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] di Ponente lasciarono che Genova, nonostante la sua equivoca neutralità, capitolasse di fronte ai generali diMariaservì abilmente nella sua difficile politica verso gli Austriaci. Un esempio di . Lo stesso consiglio dei Trentasei si riformò e ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] modificò l'ordinamento delle abbazie e l'organizzazìone notarile e ampliò la giurisdizione dei tribunali ecclesiastici a scapito di quelli di S. Maria della Scala e il protettorato della città di Terni. Divenne inoltre, secondo la prassi, membro di ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di
Francesco Barbagallo
Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] per far conoscere al re la volontà dei baroni siciliani.
Si trattava d'una posizione di grande potere politico, ma il C. - d'ingegno modesto, culturalmente sprovveduto, di carattere fiacco e insicuro - se ne servì soltanto per modesti intrighi e per ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] di Pisa. Ancora giovane - sicuramente prima del 1295 - entrò nell'Ordinedei frati della penitenza, o Terz'Ordinedi fraticelli della penitenza; ad essi fu affidata la custodia del romitorio di S. Maria , Vite dei santi, beati e servidi Dio nati ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giuliano
Stefano Calonaci
- Nacque il 28 marzo 1553, probabilmente a Firenze, da Pietro e Lucrezia di Zanobi Girolami e appartenne al ramo in seguito denominato dei Ricasoli Rucellai. Ebbe [...] di Cosimo I favorì l’ingresso di Pietro nel Senato deiservìdi Ricasoli come uomo di fiducia e inviato speciale, spedendolo alla dieta diordine il 19 agosto del 1589 (Arch. di Stato didi partire. I suoi funerali vennero celebrati in S. Maria ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordinedei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] subito eletto parroco della vecchia chiesa di S. Maria degli Angeli, dove ebbe modo di iniziare il riordino degli archivi della Inissione francescana, raccogliendo e classificando prezioso materiale inedito di cui si servi per i suoi studi sulla ...
Leggi Tutto
ARCONATI (Arconato), Francesco
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1600 dal conte Galeazzo Maria. Le prime notizie indirette su di lui risalgono al 1617: nel testamento di Anna Visconti Arconati, [...] figliolo o no..."
L'A. entrò molto giovane nell'Ordinedei predicatori, se già nel 1623 era novizio nel convento di S. Eustorgio in Milano. Professò nel 1626 assumendo il nome di Luigi Maria. Il suo ingresso nella vita religiosa non segnò un distacco ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] . Mentre ancora si attendeva la venuta del papa, uno dei più influenti consiglieri di Carlomagno, Alcuino di York, aveva constatato che sulle spalle del re dei Franchi riposava ormai tutto l'ordine cristiano del mondo, poiché le altre due persone che ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] dal voto di prendere gli ordini sacri in caso di guarigione, espose di testi religiosi e devozionali, quanto di averlo destinato alla produzione dei classici. Anche l'eliminazione dei commenti serviva M. sposò Maria, figlia appena ventenne di Andrea. ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] di distanza con tutta probabilità iniziò a insegnare logica ai novizi del convento domenicano di S. Mariadi fuori dei confini italiani.
L’affronto di Savonarola di Savonarola erano bande di giovani di cui il frate si servì dell’Ordine domenicano ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...