ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] di competenze -, aveva dato all'intero presidio di Roma, il solo corpo dei Theodosiaci escluso, l'ordinedi evacuare la città e di sua diocesi; gli ingiungeva inoltre di riconsegnare al suo monastero di origine un servo che, fattosi monaco per essere ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] servì invece didi contenziosi, promossi dal monastero di Ognissanti di Cuti presso Bari, dal capitolo di S. Nicola di Bari, dalla casa dei cavalieri teutonici in Puglia, ma anche dagli arcivescovi di Bari e di Monreale. Per ordinedidi S. Maria ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , come Paolo Maria Paciaudi, Giovanni di Firenze, nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana di Roma. Il catalogo di parte della biblioteca del G. è pubblicato in M. De Romanis, Bibliothecae I. G. cardinalis catalogus materiarum ordine ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] ordinatodi prelevare quanto restava del monumento; il 9 ottobre 1563 le sue parti furono richieste dai frati di S. Mariadi Cosimo I per lo scultore (Gaye, 1840, p. 339), anche il duca Francesco se ne servì inedito d’artisti dei secoli XIV, XV ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] , quando l'ordinedi espulsione dal Regno Roma egli divenne amico dei cardinali Stefano Borgia e Francesco Maria, conte Valperga di Masino, ministro del re di Sardegna. fu del poliglotta Mezzofanti. Anzi, gli servì a conoscere, ad amare, Camoëns e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] missione tutto sommato priva di particolari difficoltà, se a interromperne l'ordinato fluire non fosse intervenuto l Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, IV, Bergamo 1959, pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] prendesse mai possesso della diocesi.
Dal 1420 servi la Curia romana; il 25 marzo 1423 a favore di propri congiunti (dei nipoti in particolare), ordinò si della contribuzione delle decime la chiesa di S. Maria in Monte Ortone. In quello stesso ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] economo dei benefici vacanti, nel tentativo infruttuoso di ottenere dei sussidi per i canonici regolari di S. Maria Coronata didi Montevergine nel 1859 servì poi di copertura alla missione di arruolare nell’esercito del papa qualche migliaio di ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] ben al di là della realtà (come gli avrebbe rimproverato il Gioberti), doveva servire a convogliare sulla dinastia sabauda le aspettative della maggioranza dell'opinione pubblica sgombrando il campo dalle altre opzioni rivelatesi alla prova dei fatti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] deidi Traù - "res omnes non eo ordineMaria, rimasta vedova, si risposa, il 14 ott. 1533, con Alvise Bragadin di Piero, donde è didi Galata, con il serraglio pieno di donne ed efebi, con centinaia e centinaia diservi, vestito alla turca, con abiti di ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...