DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] dell'artista dalla fonte di cui evidentemente si servì l'anonimo autore del di S. Egidio. Per ragioni diordine stilistico va comunque riunito al rilievo per S. Maria Nuova un gruppo di in particolare modo al Ghiberti dei rilievi della porta Nord del ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] la basilica di S. Maria Maggiore. Nel dei debiti dell'Università dei bovattieri, ordinò un'inchiesta sulla azienda comunitativa e la formazione di un esatto inventario diservì come base del riparto della "dativa reale" (6 paoli ogni 100 scudi di ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] di traduzione si servìdei Consiliorum seu responsorum… tomi due di M.N. Azpilcueta (Venetiis 1601). Due anni dopo la ristampa dei Cinque ordinidi architettura didi mariegola (matricola) dei confratelli della Scuola di S. Maria della Carità di ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] di Urbano II, pontefice dal 1088, assai più prudente di Gregorio VII nell'appoggio ai movimenti laici e alle loro azioni sovvertitrici dell'ordine sua diocesi. La delusione di L. e dei suoi fu cocente, ma non servì a sanare definitivamente le fratture ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di decidere sulla controversia pendente nella Magna Curia dei maestri razionali tra la città di Catania e il priore per la Sicilia dell'Ordinedi del 1424 un prestito di 20 onze da lui fatto al secreto di Palermo servì per una ambasceria a Tunisi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] Status animarum della parrocchia di Cireggio i segni dell’impoverimento della casa erano evidenti: dei tre servi che la famiglia aveva 1842, quando gli fu ordinatodi recarsi a Venezia per assumere il nuovo ufficio di direttore della Scuola tecnica. ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] ben cinquant’anni di presenza nell’Ordine francescano ed era Chronicarum auctore fr. Mariano de Florentia, a cura di T. Domenichelli, in santi, beati e altri servi insigni di Dio o nati o morti E. Susi, Biografia e culto dei beati V. dell’A. e ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] la discendenza di Guido: dei suoi tre fra Antonio Maria e Antonio di potere da parte degli Ottoni, Pirro fu imprigionato a Roma per ordine 176; G. Luzzatto, Dai servi della gleba agli albori del capitalismo. Saggi di storia economica, Bari 1966, ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] di S. Maria del Fiore.
«In tutte le scienze bastantemente dotto» (Inghirami, XIII, p. 420), fu uno deiservì come ambasciatore in diverse occasioni. A lungo fu impegnato in missioni diplomatiche di me singularmente», fu ordinatodi restare presso la ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] o di altri sovrani. Il padre servì per di presidente di una serie di capitoli, tra cui quello dei carmelitani calzati di Castiglia (1678) e quello dei girolamini (1684). La pretesa della nunziatura di esercitare funzioni di governo degli ordini ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...