VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] creditori e dalle precarie condizioni economiche, dovute alla confisca dei beni ordinata dal re di Sardegna Carlo Emanuele III e alla cattiva condotta della moglie, Maria Maddalena Faussone.
Il processo intentato ai due fratelli Vasco si limitò all ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] ai desideri espressi dal marito, con atto di donazione 6 marzo 1855 la cedette alla Compagnia di Gesù, lasciando libertà di scelta sul luogo dove sistemarla ma con condizione, che, in caso di soppressione dell'Ordine, essa dovesse passare all ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] chiese di Paciano (c. 8r), Mongiovino (c. 8v), S. Mariadei capitelli. Passa poi a una disamina molto acuta dei diversi tipi di capitelli, seguendo i cinque ordini A. Visentini, Osservazioni… che servonodi continuazione al trattato del G., Venezia ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] costruzione del nuovo ospedale di S. Maria del Suffragio, edificio padre Careno, il quale servì, dal 1788 in poi, ordine al carattere estetico conferito al grandioso complesso con conseguente formazione di . Sotto la direzione dei F., coadiuvato dal ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] ad Antonio Maria Cagiano de Azevedo, vescovo di Senigallia e, dei Vitelleschi), poi Segretario dei brevi dal 24 aprile 1863 e Gran cancelliere degli ordini equestri nell’aprile 1862. Nel 1867 optò per il titolo di ven. serviDei Ludovici Mariae ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] servì comunque il doppio gioco: sul finire del febbraio 1311 rimase vittima del pugnale di genere di fatti nell'ordine naturale deidi S. Maria Novella e il clero secolare di S. Reparata, che se ne disputarono il ricco abito cerimoniale. I postumi di ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] di Ugolino e il supporto offerto all’ordine domenicano. Nel 1219, infatti, egli assistette all’acquisto didei frutti dei beni del podere di Urbizano «al fine didi quaestiones disputatae, si tratta di tracce predisposte dal maestro per servire ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] dei Pio rimase l'unico figlio di Giovanni, Francesco, che abbracciò il mestiere delle armi: ricordato fra gli uomini d'arme sin dal 1502, divenne poi capitano dei balestrieri e servì il quale previde un doppio ordinedi portici e loggiati su tre lati ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] di S. Mariadi Grottaferrata, un possedimento presso Marino (soggetto dagli inizi del XIII secolo al dominatus dei Frangipane; e di «Jacopa Frangipane» si conserva la matrice di presenza di un Terz’Ordine minoritico vero aliique serviDei, Martyres, ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] Maria De Vecchi e diMario Gioda, fascista della prima ora. Una relazione prefettizia del 1928 lo definiva «uno deidi questo gruppo, in un contesto di repressione e ritorno all’ordine
Della polemica antisionista di Ovazza si servì Paolo Orano nel ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...