CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] Maria, aveva preso ad eseguire dissezioni anatomiche nella sua casa in piazzetta del Turco, alla presenza di infine all'Harvey, che in realtà si servìdei risultati del C. per la sua ordine e quasi le descrizioni di Galeno nella trattazione dei ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] di sé vari debiti; Carlo, entrato nell’Ordinedi cui si sarebbe servitodi S. Mariadi Pomposa, giuspatronato degli Este, destinando le ingenti rendite all’ospedale di 124; F. Martelli, Michelangelo Tamburini XIV generale dei Gesuiti, s.l. 1994, pp. 145 ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] il 9 maggio 1414 quando il re dei Romani Sigismondo lo nominò, insieme al nipote Mario Mariucci de' Cerretani, conte palatino. Il conferimento di questa onorificenza al C., qualificato nel documento di nomina come "litterarum apostolicarum scriptor ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] tempo e il B., di cui il Consiglio dei dieci ordinò l'arresto il 20 nov di una schiera di sgherri al comando di un figlio del collaterale, Giovan Domenico, contro Achille Brembati, massacrato a colpi di pistola e di archibugio nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] ad affidargli alcuni incarichi. Intanto dava prova di eloquenza, componendo dotte orazioni latine in occasione dei capitoli generali dell’Ordine. Nel 1485 venne inviato nell’ospitale di S. Martino di Pisa, del quale l’anno successivo fu nominato ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] di diligenza, servì fin da giovane come postiglione. 1 suoi frequenti viaggi sul confine parmense gli permisero di entrare presto in contatto con elementi della cospirazione politica, di prima dei suo ordinedi scioglimento e disarmo del battaglione di ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] di noviziato e la professione dei voti nel marzo 1575 fu inviato presso lo Studio generale bolognese, all’epoca il principale luogo di formazione dell’ordine 85) che servì da base della discussione per la sua promozione a maestro di teologia nell’ ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] Michele Bonelli. Nel 1624 fu assegnato al convento di S. Maria della Quercia a Viterbo, quindi si spostò a Bologna per seguire il corso di teologia di Tommaso Turco nello Studio dell’Ordine. Tornò poi al convento romano della Minerva a insegnare ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] ordine e alla cattura del ribelle Iacopo.
Le notizie in nostro possesso relative all'assassino di E. sono incerte e scarse. Secondo il Cortusi, Iacopo "de Guaigno" era il maritodi 1788, pp. 90, 182 s.. dei Documenti; Vita Karoli quarti imperatoris ab ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] di sopracomito prima, e poi di uno dei maggiori responsabili della flotta veneziana, cioè il tentativo di rinnovare oltre alle strutture militari, ed in particolare quelle navali, anche gli uomini, renderli servi discontinuità degli ordini ricevuti. E ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...