ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] ordinedei decumani detti pellegrini; un nuovo testamento stese a Monza nel 1044, gli ultimi giorni di dicembre, in favore dei tre figli di S. Mariadi Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in S. Maria foris portas di Castelseprio, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] di due servidi masnada; il 30 ott. 1394 fu tra gli accompagnatori ad Aquileia di Michele Rabatta che vi assunse il vicedominato; il 25 sett. 1401 ricevette nella sua abitazione udinese "in burgo Grezani interiori" i rappresentanti dei conti di ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] di organizzarlo internamente (per facilità) in una sorta diordinedi Edoardo VI ed esule nella città alsaziana durante il regno diMaria "Cena de le ceneri" di G. Bruno, in Memorie della Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] L.M. Torrigiani, poté proseguire gli studi nel Collegio romano. Ordinato sacerdote il 20 dic. 1777, il M. vi si dei miracoli che in molti punti di Roma il popolo credeva di percepire (De' prodigi avvenuti in molte sagre immagini specialmente diMaria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] la seconda metà di luglio e i primi d'agosto, per ordine imperiale fa "un di eventuali infiltrazioni ereticali e soprattutto volle promuovere la presenza deiserviti del D. e la traditio diMariano); Gardiscia, a cura di L. Ciceri, Udine 1977, ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] la costruzione di un palazzo a Segni. E. III ordinò anche opere di restauro e di ampliamento a S. Maria Maggiore, du b. Eugène III pape, Lérins 1879; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servidi Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26-71; D ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] raccolta di mezzi per la crociata - iniziativa per la quale si servìdei luglio 1457 la nomina a vicario generale dell'Ordine.
Da una lettera dello Sforza del 14 Maria e Galeazzo Sforza una lettera in cui esprimeva timori confusi ma pressanti di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] servendosidi tutte le fonti tardoantiche e medievali milanesi, ipotizzò, in mancanza di prove più suffraganti, la fondazione di un anfiteatro da parte di Traiano e la sua distruzione verso il 539.
Legata all'ambiente dei dell'Ordinedi S. diMaria ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] diordine finanziario, il re di Francia manifestò l'intenzione di tornare in patria lasciando un contingente militare che aveva l'ordinedi casa di S. Marina. Dopo solenni funerali fu sepolto nella chiesa di S. MariadeiServi, nell'arca di famiglia. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] volgevano ormai decisamente a favore dei Francesi, ma il B. . 1556 partecipò a una solenne festa dell'Ordinedi S. Michele, del quale era membro, di Lod. Birago. Aggiontovi un parere del fu duca d'Urbino,Francesco MariaDi queste patenti il B. si servì ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...