GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] Parigi 1637). A parte venne pubblicata la Predica diMaria Annunziata (Roma 1632), mentre altre restano tuttora di C. Cargnoni, I-V, Perugia 1993, ad indices; G. Mautini da N. e l'Ordinedei frati minori cappuccini fra ,500 e ,600, a cura di ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] modificò l'ordinamento delle abbazie e l'organizzazìone notarile e ampliò la giurisdizione dei tribunali ecclesiastici a scapito di quelli di S. Maria della Scala e il protettorato della città di Terni. Divenne inoltre, secondo la prassi, membro di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] di Pisa. Ancora giovane - sicuramente prima del 1295 - entrò nell'Ordinedei frati della penitenza, o Terz'Ordinedi fraticelli della penitenza; ad essi fu affidata la custodia del romitorio di S. Maria , Vite dei santi, beati e servidi Dio nati ...
Leggi Tutto
BERGNA, Costanzo
Enrico de Leone
Nacque a Cantù (Corno), da Giovanni e da Caterina Rovea, il 4 nov. 1884. Nel 1900 entrò nell'Ordinedei frati minori e fu consacrato sacerdote il 14 marzo 1908. Avviato [...] subito eletto parroco della vecchia chiesa di S. Maria degli Angeli, dove ebbe modo di iniziare il riordino degli archivi della Inissione francescana, raccogliendo e classificando prezioso materiale inedito di cui si servi per i suoi studi sulla ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] . Mentre ancora si attendeva la venuta del papa, uno dei più influenti consiglieri di Carlomagno, Alcuino di York, aveva constatato che sulle spalle del re dei Franchi riposava ormai tutto l'ordine cristiano del mondo, poiché le altre due persone che ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] , come Paolo Maria Paciaudi, Giovanni di Firenze, nella Biblioteca dell'Accademia dei Lincei e Corsiniana di Roma. Il catalogo di parte della biblioteca del G. è pubblicato in M. De Romanis, Bibliothecae I. G. cardinalis catalogus materiarum ordine ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] prendesse mai possesso della diocesi.
Dal 1420 servi la Curia romana; il 25 marzo 1423 a favore di propri congiunti (dei nipoti in particolare), ordinò si della contribuzione delle decime la chiesa di S. Maria in Monte Ortone. In quello stesso ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] , servendolo in vari uffici e funzioni ecclesiastiche fino alla morte del prelato, nel 1584. Tra l'iscrizione al Collegio dei nobili medici e la prima ordinazione del G. intercorrono otto anni, a metà dei quali si verificò la grande peste di Milano ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] nel monastero di S. Maria sull'Aventino, di celebrare una di B., al monastero di Montecassino un privilegio di conferma di tutti i beni già concessi dai loro predecessori, relativi alla contea di Comino, e inoltre le donne libere sposatesi a servidei ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di S. Agostino, e la dotò di un chiostro e di nuovi possessi.
La contiguità di Gerardo con gli ambienti dei canonici regolari ha spinto Schmale a conferire alla sua ordinazione concernenti le due canoniche di S. Mariadi Reno e di S. Salvatore insieme ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...