BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] ff. 12, 35v, 36v, 54 e 54v, 95, 100v, 103v, 111, 130, 134, 138, 146, 169, 176; Roma, Arch. gen. dell'OrdinedeiservidiMaria, Reg. PP.Gen. Flor., 46: Registro delle lettere delGenerale Filippo Ferraridall'Anno 1604 fino all'Anno 1609; Ibid., Ep. PP ...
Leggi Tutto
CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] il C. aveva raccolto diversi suoi consulti, relazioni ecc., sono risultati irreperibili.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale dell'OrdinedeiservidiMaria, Fondo storico,Regesta priorum generalium,Fondo romano, 10, p. 33; Ibid., 11, pp. 25 s., 28 s ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] contrasto.
Morto il Del Monte (1533), succedutogli come cardinale protettore dell'OrdinedeiServidiMaria Antonio Sanseverino, e venuto a mancare all'A. un valido appoggio, la battaglia tra il generale e l'Osservanza (ma anche tra l'A. e altri ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] [ma Verona] 1765, pp. 29 ss.; A. Fabroni Historia Academiae Pisanae, II, Pisis 1792, pp. 115-117, 125; G. Galilei, Opere, ediz. naz., XII, p. 52; A. Rossi, Manuale di storia dell'OrdinedeiServidiMaria (1233-1954), Roma 1956, pp. 99 s., 328, 650. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'OrdinedeiservidiMaria nel 1755 [...] negli Studi deiserviti a Reggio Emilia, Torino, Firenze, Roma. Fu successivamente segretario generale del suo Ordine (1781 Tommaso Bandini, discepolo di Lorenzo Baxtolini.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. generale deiservidiMaria (oltre ai Registri del ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] 1930, pp. 32, 34-37, 45 s., 60, 91, 101, 123, 137, 233-235, 336, 498; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'OrdinedeiservidiMaria, in Note d'archivio per la storia musicale, VIII (1931), pp. 43 s.; A. Piermei, Memorabilium O.S.M. breviarium ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] ), in Moniales Ordinis Servorum, III (1965), pp. 15-31; Id., La Compagnia e l'OrdinedeiServidiMaria alla loro origine, in Studi storici dell'OrdinedeiServidiMaria, XVI (1966), pp. 82-103; B. Ulianich, Die sieben Gründer des Servitenordens, in ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio deiservidi [...] Annunziata, Miscell. su R.C. (contiene una raccolta delle pastorali del vescovo); Roma, Arch. generale dell'OrdinedeiservidiMaria, Provinciae et conventus, tre registri della provincia toscana (1720-1799), e Copialettere Adami, vol.33 (1768-1770 ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi deiserviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] delle acque del Tartaro.
Attivo e lucido sin negli anni della vecchiaia, il C. dedicò le sue energie anche all'OrdinedeiservidiMariadi cui fu a lungo provinciale per la Patria del Friuli, e solo a partire dal 19 maggio 1745 acconsentì a farsi ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] , pp. 89-101; F. C. Church, I riformatori italiani, I, Milano 1967, pp. 291-303; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'OrdinedeiservidiMaria..., Roma 1956, pp. 94, 313, 545, 549, 577, 578, 813, 814; P. Branchesi, Edizioni del sec. XVI (1501-1600 ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...