FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] ; R. Taucci, Il p. G. P. F. senese, generale, in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, I (1933), pp. 208-218; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'OrdinedeiservidiMaria, Roma 1956, pp. 136 s., 794; G. M. Roschini, Galleria servitana, Roma ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] pp. 34, 60; L. Wadding, Annales Minorum, XIII, Ad Claras Aquas 1932, p. 427; A. M. Rossi, Serie cronologica dei r.mi padri generali dell'OrdinedeiservidiMaria, Roma 1952, p. 31; R. Spirito, F. C., in Diz. eccles., I, Torino 1953, p. 500; C. Eubel ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] e il casato della madre.
Giovanissimo, il B. abbracciò la vita monastica entrando - ignoriamo in quale data - nell'OrdinedeiservidiMaria, con ogni probabilità a Pistoia, città in cui dovette iniziare e concludersi il suo noviziato, e nella quale ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'OrdinedeiservidiMaria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] di Innocenzo VII, che gli ordinavadi insediare il rettore della provincia servita della Romagna nel possesso della chiesa di S. Lorenzo di diocesi il 27 ott. 1409 e il 13 novembre, festa dei SS. Florido e Amazio, cantò messa nella cattedrale e ...
Leggi Tutto
CESARIO da Ferrara
Roberto Rusconi
Nato a Ferrara nella prima metà del sec. XV, entrò nell'OrdinedeiservidiMaria prima del 30 nov. 1454, data in cui appare aggregato al convento bolognese di S. [...] Piana, Agostino da Ferrara ..., in Arch. francisc. hist., XLI (1948), p. 249; G. M. Roschini, I ServidiMaria e l'Immacolata, in Studi stor. dell'OrdinedeiServidiMaria, VI (1954), pp. 71-75; G. M. Bortone, Fra' C. da F. ..., ibid., X (1960), pp ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Parma
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Parma probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il primo dato cronologicamente certo della sua vita è del 10 sett. 1323, quando le fonti [...] sul b. Giovacchino da Siena e la sua "legenda", in Studi stor. dell'OrdinedeiservidiMaria, VIII(1957-58), p. 162; P. M. Suarez, Spiritualità mariana dei frati servidiMaria nei docum. agiografici del sec. XIV, ibid., IX (1959), p. 134; P. M ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'OrdinedeiservidiMaria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] Biblioteca bresciana, I, Brescia 1818, pp. 298-301; D. M. Montagna, La "cronichetta" di fra' L. C. per la Sant.ma Annunziata di Rovato, in Studi stor. dell'OrdinedeiServidiMaria, X (1960), pp. 207-26; E. Caccia, La cultura nei secc. XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
DOTTI, Andrea (Andrea da Borgo Sansepolcro, Andrea Omodei, Andrea "de heremo")
Aristide Maria Serra
Nacque intorno alla metà del sec. XIII a Borgo Sansepolcro (oggi Sansepolcro, Arezzo).
Solo a grandi [...] del D. e, conseguentemente, della sua biografia, cfr. gli Uffici e Messe proprie dei santi e beati OSM, a cura di A.M. Dal Pino, in Studi storici dell'OrdinedeiservidiMaria, XV (1965), pp. 197-204, con indicazioni esaustive sulle fonti e sulla ...
Leggi Tutto
BALDI (Baldo), Fulgenzio
Giorgio E. Ferrari
A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] 1518, e Dionigi, fratello del B., teologo, oratore sacro e priore perpetuo di S. Maria della Crocetta a Codego presso Castelfranco Veneto.
Il B. entrò nell'OrdinedeiservidiMaria nella città natale verso la fine del 1629 (appena un lustro dopo la ...
Leggi Tutto
BENINCASA
Carlo Natali
Nacque probabilmente intorno all'anno 1375. Nulla si conosce della sua famiglia; è più probabile che il nome di Benincasa non sia un cognome, ma il suo nome proprio. Incerto è [...] totius sacri Ordinis Servorum Beatae Mariae Virginis, Firenze 1567, pp. 203 s.; G. Tavanti, Beati e Beate dell'OrdinedeiServidiMaria (1581), in Monum. Ordinis Servorum Sanctae Mariae, XI, Roulers 1910, pp. 184, 193 s.; Tommaso da Verona, Flos ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...