Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] canale di raccolta, servito da pozzi e sfiatatoi, risulta collegato a un canale di spurgo lungo 525 m. Dei due recinti concentrici, , come tramanda Sima Qian, il Secondo Augusto Sovrano ordinò che seguissero l'Augusto defunto al momento della sua ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] una data società che l'ordine costituito è giusto e necessario.
Anche Émile Durkheim si serviva del diritto come di un o per le donne; lo stesso vale per la ricompensa. L'influenza dei gruppi di pari può essere assai potente e pervasiva, al pari di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e ciò che è più oscuro segue, e si giudica solamente l'ordine e la confusione. Così si disporrà tra gli assiomi omogenei in primo luogo Zabarella, si applica soltanto alla soluzione dei problemata, ossia serve per 'concludere' le questioni che ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] ,56 lire austriache) con 170 operai. Infine nel 1848 la fabbrica si serviva di una potenza idraulica di 20 HP e di una macchina a vapore Homer-Richard Sylla, Storia dei tassi di interesse, Roma-Bari 1995.
50. Nell’ordine delle citazioni: «L’Avvisatore ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] fondata sui monumenti di Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l'Oriente egeo e l'apertura della cultura europea con Ch.J. Thomsen (1788-1865), che se ne servì per ordinare le collezioni di antichità del Museo di Copenaghen nei tre ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] , rispetto ai numeri ben più contenuti dei dizionari coevi e anche recenti (piemontese (napoletano) 1993 Ninfa plebea: “Furono serviti: ostriche su un prato di alghe, p. 116).
comànda s.f. gerg., ordinazione fatta da un cliente a un cameriere: ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] della trama urbanistica formata da lotti lunghi e stretti serviti da ambo i lati da canali e fondamenta.
Tra media 151 addetti. Seguivano in ordine di importanza i cantieri navali con gli importanti insediamenti dei Cantieri navali e acciaierie di ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] "Ho sentito venire nel cuore un ardentissimo desiderio di servirla e non ho lasciato occasione alcuna o grande o piccola loro soprastanti [e cioè dei sopracomiti delle galere veneziane], e la paura senza veruno ordine, e i comandamenti sprezzati, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] degli elementi vi si trova come una reminiscenza che serve da principio ordinatore per l'esposizione; Giraldo, come il suo contemporaneo Alessandro Neckam (1157-1217), all'interno dei singoli elementi colloca gli animali che ci vivono, limitandosi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] volte decorati che dovevano servire soprattutto in cucina. Portata alla luce di recente, la Casa dei Sigilli ha rivelato fanno ipotizzare l’esistenza di un tempio, provvisto di due ordini di colonne interne sovrapposte, come quello di Atena Aphaia a ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...