9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] urbinate don Italo Mancini, dal padre servita Davide Maria Turoldo e dal presbitero cinque esponenti delle forze dell’ordine, l’intenzione di Paolo una descrizione dell’atmosfera cfr. M.F. Moro, La casa dei cento natali, Milano 1983, pp. 96-98.
10 G. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] ad intrecci serviti a delle dimensioni delle singole abitazioni, del numero dei focolari e di altri elementi, hanno ipotizzato ordine di denti intagliati nel fusto (Maddaleniano IV), ad un ordine di denti isolati (Maddaleniano V), a due ordini ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] città provviste di uno o più acquedotti, molti dei quali riuscivano a servire anche parzialmente i comuni limitrofi. Di proprietà era prodotto non solo dalle esigenze di attuazione dei nuovi ordinamenti regionali e dai processi di rinnovamento e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] gli astrologi e gli astronomi greci si siano servitidei dati babilonesi, senza ricavarli dall'osservazione diretta. diverso da quello di Tolomeo, più prolisso e meno ordinato, malgrado la sua affermazione di voler portare chiarezza nelle confuse ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] loro paure. Ciononostante, il modo in cui questi metodi danno ordinamento ai grandi principî di conformità al ciclo delle stagioni non può le terre fertili, che servono da adescamento nel discorso sofista. L'argomentazione dei retori, infatti, non ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] i donatisti avrebbero accusato i cattolici di essersi serviti dello Stato per contrastarli: accusa alla quale Ottato il valore oggettivo delle ordinazioni, principio al quale Milziade e gran parte dei vescovi almeno occidentali erano legati85 ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , Santa Maria deiServi. Circa 700 erano quelli dei Benedettini di San Nicolò di Lido e dei Frati Minori osservanti di S. Giobbe.
In alcune biblioteche si notano caratteri tradizionali, come la distinzione, tipica degli ordini mendicanti, tra ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ’Italia, in particolare in Francia, i volumi di Daru erano serviti a rilanciare e a dare consistenza storica a tutta una produzione effettuati in nome della ragion di stato per ordine del consiglio dei dieci o degli inquisitori di Stato(55). L ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] URSS e ciascuno dei paesi che per questo venivano detti ‛satelliti'. Il Patto in quanto tale serviva sempre più solo del 1957. Ai sei Stati originari si aggiungevano intanto, in ordine cronologico, Regno Unito, Irlanda, Danimarca (nel 1973), Grecia ( ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] di San Marco gli agostiniani avevano seguito la tendenza degli ordini mendicanti - spesso osservata - a una seconda e più .
18. Benché settentrionale, la fondazione di Santa Maria deiServi si trova di fatto spostata verso l'interno della contrada ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...