Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] pura convenienza, acquistando (il buy) dove si viene meglio serviti e si ottiene il miglior prezzo, senza escludere beni e dei prodotti petroliferi, la perdita di potere d'acquisto dei paesi produttori di materie prime può essere stimata nell'ordine ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] difficile risulta ipotizzare che essi siano serviti da modello per altre classi di compaiono necessariamente in ordine cronologico o in arte colta e arti plebee, in S. Settis (ed.), Civiltà dei Romani. Un linguaggio comune, Milano 1993, pp. 235-246; S ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Sala: nel 1701, quando emanò dei Capitoli et ordini militari affinché fossero «con giusto Reflexions sur ce qui concerne l’engagement de Son Eccellente le FeltMarechal au servite de la Serenissime Republique de Venise, in A.S.V., Secreta, Archivio ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] del ruolo materno da parte della Chiesa, dei medici, dei padri di famiglia e delle madri stesse spesso Il quarto criterio di cui si sono serviti i potenti produttori di norme per la diversi, ma fondamentalmente di ordine biologico-fisiologico, gli ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Duecento vengono addensandosi in eserciti regolari le grandi milizie dei francescani, domenicani, carmelitani, agostiniani, serviti. Le confraternite laicali, come pure i cosiddetti «terzi Ordini», nel Trecento toccano di già una loro maturità piena ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dei Ss. Pietro e Paolo, ubicata in via Sacra iuxta templum Romae, di S. Abacuc nel Foro di Cesare e il monastero di S. Basilio nel Foro di Augusto. Un’area che aveva mantenuto la sua centralità servita alla seconda chiesa in ordine di tempo, questa di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] anno di regno (1006) l'imperatore Zhenzong ordinò ai funzionari dei rituali statali e agli astronomi di restaurare il , cioè diviso internamente da una parete, cosicché un recipiente serviva per due; nella parete divisoria era praticato un foro, e ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] quanto vengono a mancare l'ordine fisso della disposizione delle suppellettili e dei posti a sedere, i costumi C.; prima si cibavano soprattutto di farro che, ridotto in farina, serviva a formare la puls, considerata il cibo nazionale. Tra i legumi i ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] . Una rapida rassegna dei principali monumenti della plastica alessandrina può qui servire come un frammentario, produzione provinciale è, dal punto di vista dell'arte, di infimo ordine; ma sono tutt'altro che rari gli esemplari di fine fattura che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] e che il genere di studio pratico dei fenomeni di cui si sarebbero serviti gli agricoltori e i marinai (l L’approccio gerarchico di Aristotele allo studio della Natura è evidente nell’ordine in cui si svolge la sua esposizione; per primi sono i ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...