Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] mezzo di lei".
Ma il dio degli Ebrei e dei cristiani non è il solo ad aver creato il mondo La voce che narra si serve di ciò che le serve.
Narrare con la voce senza che si propone di riportare un po' d'ordine in quel luogo, sfidando l'Orchessa a una ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] 251r, 266r); Landolfino, figlio di Lanfranco, è ordinato chierico nel 1304 e Palamide, "natus da Filomenisio, famiglia e che sono serviti per chiarire i vari rapporti il nipote Marco (figlio di Onofrio, uno dei giustiziati del 1427), in base al quale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] possibili soltanto in una varietà a curvatura costante.
Servendosidei gruppi di Lie, nel 1887 Jules-Henri Poincaré si possono dimostrare soltanto con il ricorso agli assiomi lineari, d'ordine e di congruenza, ma occorre anche l'assioma di Archimede. ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] città, in gran numero per suo ordine slocate, l’assegnò in Spagna per vago ornamento dei suoi poderi» (Archivio di Stato di di S. Maria del Parto di un contrasto tra i serviti, favorevoli a Montorsoli, e gli esecutori testamentari di Sannazaro, ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] le regole probatorie e di giudizio di cui ci si è serviti, che si gioca a tutto tondo l’attività interpretativa del giudice dell’impugnazione in ordine alla completezza, logicità e coerenza della motivazione e del rispetto dei parametri di legge ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] dell'arte monetale derivano da due ordini di fattori che sono proprî alla ad una soltanto delle fasi: la preparazione dei conî, anche se la più importante della colerà il metallo fuso; talora anche si serve del legno per trarne con l'incisione la ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] situazione soddisfacente, è interessato a mantenere la legge e l’ordine. E tali uomini possono riservarsi in sicurezza e con l’ideale dei diritti fondamentali e del principio di eguale cittadinanza. Questi principi sarebbero serviti a limitare ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] sul carro, decide di entrare nell’Ordineservita, Rosselli dimostra il suo aggiornamento allo 19-86; A. Padoa Rizzo, Cosimo e Bernardo R. per la Compagnia di S. Andrea dei Purgatori a Firenze, in Studi di storia dell’arte, 1991a, n. 2, pp. 265-270; ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] redditi connessi, ovverosia i redditi che servirono per costituire o acquistare tali investimenti , 3 ss., 23 ss.
2 La posizione dell’Agenzia delle entrate in ordine alle modalità operative dei due modelli di VD è espressa nelle circ. 10.3.2015, n. 10 ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] latina i termini appropriati ad ogni situazione, ci siamo serviti di quelli che Ci sono sembrati esser più vicini : un codice miniato che reca a margine dei testi sopra descritti, nell'ordine in cui sono stati presentati, miniature marginali ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...