SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] a un materasso marmoreo berniniano, mentre nel 1622 un cassone servì per il trasporto del gruppo di Plutone e Proserpina dallo ), e il 12 gennaio 1633 la nota dei muratori per la posa in opera del secondo ordine di facciata e dell’alta scalea; nel ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] degli uffici finanziarî e dei pubblici magazzini, addetti all'esazione delle imposte, si servivano abitualmente di quei pezzi di tolemaica alla romana e alla bizantina, e portando ordine e chiarezza ammirevoli nello studio di questo materiale ...
Leggi Tutto
Ultrasuoni negli animali
ÉÉliane Noirot
di Éliane Noirot
SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] emettano suoni, ma forse utilizzino gli echi dei diversi rumori prodotti dai loro movimenti (un in una serie di azioni aventi un determinato ordine. Prima di tutto lo va a prendere, poi che le specie che si servono di ultrasuoni per la navigazione ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] il fratello Vitale al quale, dopo l'esecuzione dei legati, doveva andare il resto del patrimonio.
La di seguirlo; la metà di essi obbedì all'ordine. Il L. evitò in ogni modo di partecipare i cui redditi sarebbero serviti a finanziare la fondazione. ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] della Germania, fino allora serviti dalla Macedonia. Per la la città anche su questo lato. Smantellata per ordine di Dario e poi ricostruita fra il 494 e sec. a. C.
Più a S, il passaggio dei theòroi (così chiamato da una lista di magistrati incisa nel ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] il 1772, il F. diresse anche quello della ricostruzione della chiesa di S. Caterina deiservi di Maria, in Asti, di cui aveva fornito il progetto (Torino, Arch. stor. dell'Ordine mauriziano, Commenda di San Secondo della Torre Rossa, mz. 3, n. 80; mz ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] Lione) che i Portoghesi si sarebbero serviti a Venezia della compagnia Buonvisi; . Essa aveva un capitale di 30.000 scudi, dei quali 3.200 (10,66%) versati dalla compagnia Buonvisi Gio. Buonvisi da Lucca dell'Ordine de' frati minori osservanti della ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] (1572-86) ed era molto vicino a quello di S. Eligio dei Ferrari (1604), per il quale è stato anche avanzato il nome L. intrattenne rapporti economici con i serviti che officiavano la chiesa e, per gli accenti classicisti dell'ordine gigante e per l' ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] teologo. La presenza di quest’ultimo rischiava peraltro di servire a poco, in quanto il frate di Pietrelcina non presentava . Un’ulteriore misura d’ordine venne dall’assegnazione di fasce orarie secondo il sesso dei penitenti: le donne al ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] nelle sue accuse di eresia contro membri dell’Ordine agostiniano e a Vicenza Ridolfi protesse alcuni predicatori detto Panunto, autore di un trattato con le ricette dei piatti serviti alla tavola di Ridolfi. Il circolo del cardinale includeva ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...