La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] nel giorno della festa di s. Francesco. Il collegio deiServiti a S. Marcello al Corso, che aveva conferito lauree L’ostilità manifestata dal nuovo governo italiano nei confronti degli ordini religiosi e la volontà di liberare Roma dall’istruzione ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] seine Überwindung in der katholischen Theologie, in Una Sancta, XI (1956), pp. 131-150; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'Ordinedeiservi di Maria (MCCXXXIII-MCMLIV), Roma 1956, pp. 84-87, 93, 469-470, 544; H. Jedin, Storia del Concilio di Trento ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] ; VIII, ibid. 1924, pp. 172, 264; X, ibid. 1928, pp. 175 s., 185 s.; A. M. Rossi, Manuale di storia dell'OrdinedeiServi di Maria..., Roma 1956, pp. 86 s., 92-95, 312 s., 504, 508-510; S. Tromp, De cardinalibus interpretibus S. Concilii Tridentini ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] et s. Philippi, ibid., pp. 39-95; P. M. Suárez, Un nuevo codice de la "Legenda b. Philippi", in Studi storici dell'OrdinedeiServi di Maria, XIV(1964), pp. 48-71; G. M. Besutti, La "legenda" perugina di s. F. da Firenze, ibid., XVII(1967), pp ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] . Mancano notizie sull'esito di questo contrasto.
Morto il Del Monte (1533), succedutogli come cardinale protettore dell'OrdinedeiServi di Maria Antonio Sanseverino, e venuto a mancare all'A. un valido appoggio, la battaglia tra il generale ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] , pp. 32, 34-37, 45 s., 60, 91, 101, 123, 137, 233-235, 336, 498; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordinedeiservi di Maria, in Note d'archivio per la storia musicale, VIII (1931), pp. 43 s.; A. Piermei, Memorabilium O.S.M. breviarium, IV ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] . 1662 fu ammesso nella cappella Sistina, senza concorso, per ordine di Alessandro VII, fra i soprannumerari. Nell'ambito di questa fu uno dei tredici guardiani della Congregazione dell'oratorio del Crocifisso in S. Marcello deiserviti e ottenne ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordinedei minori conventuali assumendo il nome [...] , onde non dare nell'occhio di Gioberti e dei giobertiani ch'io fossi un rosminiano. Mi promise aiuti perché questi scritti erano serviti a motivare una solenne Del magnetismo animale ossia mesmerismo in ordine alla ragione e alla rivelazione. ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi deiserviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] questione delle acque del Tartaro.
Attivo e lucido sin negli anni della vecchiaia, il C. dedicò le sue energie anche all'Ordinedeiservi di Maria di cui fu a lungo provinciale per la Patria del Friuli, e solo a partire dal 19 maggio 1745 acconsentì ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] umanista e membro di un’importante famiglia di tipografi-editori bresciani. Non è dunque un caso che proprio nell’Ordinedeiservi Pantagato abbia trovato la propria vocazione.
Nel 1516 abbandonò la città natale e si trasferì prima a Vicenza e poi ...
Leggi Tutto
servo
sèrvo s. m. e agg. [lat. servus «schiavo», anche agg. «assoggettato, sottomesso»]. – 1. (f. -a) letter. a. Schiavo; come sost., è comune soltanto nella locuz. servo della gleba, chi, nel declino dell’Impero Romano e nei secoli successivi,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...