MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] ).
Dopo essere passato per Firenze, ove si trovava ancora Carlo Emanuele IV che lo decorò della croce dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, si imbarcò a Livorno per Cagliari, ove giunse il 12 genn. 1800. Finalmente tranquillo dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] . 1897 presidente della giunta governativa per le operazioni di unificazione dei debiti delle province edei comuni della Sicilia e insignito il 30 agosto dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, il C. tornò a Roma, dove venne nominato ministro della ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] furono la croce di cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (5 luglio 1869) e di grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia (21 aprile 1872) e il gran cordone dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (27 gennaio 1887; documentazione in http ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] Silvestro, dal 1782 al 1789, parzialmente studiate dal Tallone (R III 2); la Storia dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, libri 1 e 2 (R IV 105), insieme ad un'infinità di note e appunti, nonché ai mss. delle principali opere edite, con annotazioni ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] (febbraio 1918), la croce al merito di guerra (aprile 1918), il gran cordone dell'Ordine militare di Savoia (giugno 1918), il gran cordone dell'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro (giugno 1919, di moto proprio del re come per le decorazioni precedenti ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...]
Il D., che aveva sposato Augusta Hiller vedova Yarak, era stato insignito dei cavalierati di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia, dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaroe dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia, ed era commendatore déll ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] accettato - nelle alte sfere dell'Italia ufficiale. Ricevette la croce di ufficiale dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, e il suo grado di generale dell'"esercito meridionale", che si stava con fatica inserendo nei quadri delle truppe regolari ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] ottenendo, in fatto di impieghi, solo vaghe promesse. Fu anche a Torino, dove ricevette le insegne dell'OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro, ma dopo aver investito, per conto della Commenda, quattromila zecchini nel Monte della città. Furono per anni ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] il Lanza per eventuali responsabilità ministeriali (ibid., pp. 308 ss.). E al C., divenuto nel ’70 primo segretario del gran magistero dell’OrdinedeiSS. MaurizioeLazzaro su proposta del Lanza, ricorse nell’agosto 1873 il Minghetti per convincere ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] (1859), mentre non cessava di prodigarsi per allargare le funzioni di pubblica assistenza dell'Ordinedeiss. MaurizioeLazzaro, potenziando specialmente gli ospedali e i ricoveri.
Nel 1860 il C. ottenne il titolo onorifico di ministro di Stato ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...