GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Corbetta. Fra gli altri fratelli del G., Signorino, divenuto cavaliere di Malta, fu prima ambasciatore residente a Roma per l'OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe poi, nel 1567, generale delle galee di Malta.
Giovanni Aurelio, gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] . Al pari di quanto già avvenuto per la Duilio, grazie alla Lepanto ottenne la nomina a ufficiale dell’ordinedeiSs. MaurizioeLazzaro.
Nel 1883 lasciò Livorno per diventare direttore delle costruzioni navali dell’arsenale di La Spezia, mentre nel ...
Leggi Tutto
MENEGHINI, Andrea. –
Michele Gottardi
Nacque a Padova il 18 ag. 1806 da Agostino ed Elisabetta Gaggini.
Educato dall’abate G. Bernardi, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Padova, coltivando [...] risanare le finanze del Municipio. La sua fedeltà ai Savoia venne premiata dalla nomina a commendatore dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe della Corona d’Italia.
Rimase in carica fino alla scadenza del mandato, nonostante la sua salute, minata ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] , da Giuseppe Sergi a Giovanni Canestrini, da Gabriele Buccola a Enrico Morselli.
Nominato nel 1892 cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, ormai settantenne, Vignoli vide aumentare i propri impegni. Dopo alcuni anni d’interruzione, tornò a ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] della fovea rispetto alle zone periferiche della retina.
Cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaroe commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia, a lui sono intitolate due piazze, una a Modena e una a Catania, una via a Roma, un asteroide ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] del R. Istituto lombardo di scienze lettere e arti di Milano, della Numismatic Society di Londra e cavaliere del R. OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, vice-presidente della Commissione conservatrice dei monumenti di Terra di Lavoro istituita nel ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] l’uso strumentale fattone dai partiti estremisti, senza alcuna partecipazione emotiva e lamentando, anzi, i fastidi che aveva dovuto subire.
Commendatore e membro dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro fin dal 1861, il 6 dic. 1868 il M. era stato ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] , ma contestualmente il re di Sardegna Carlo Emanuele IV lo promosse a capitano e lo decorò con la croce di cavaliere dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro, dimostrando così di averne apprezzato il comportamento.
Dopo questo beau geste in linea ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] di Livorno. Con decreto di Vittorio Emanuele II, nel 1861 fu nominato cavaliere (e l’anno successivo ufficiale) dell’OrdinedeiSs. MaurizioeLazzaro. Partecipò attivamente alla vita pubblica di Livorno, rivestendo vari incarichi civili: fu ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] 21 marzo 1840 gli era stata attribuita la decorazione del gran cordone dell'Ordinedeiss. MaurizioeLazzaro. Il C. durante la lunga carriera amministrativa si interessò ai vari problemi che lo Stato carloalbertino andava affrontando; a testimoniare ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...