• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Biografie [291]
Storia [153]
Arti visive [28]
Diritto [27]
Medicina [24]
Letteratura [21]
Religioni [16]
Diritto civile [13]
Economia [11]
Matematica [10]

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di Piero Crociani Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] re lo ricompensò nominandolo cavaliere dell'Ordine di S. Maurizio e Lazzaro e secondo scudiero della regina. (Secondo del 1821, fu insignito del gran cordone dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della medaglia mauriziana, ciò che suscitò malcontento negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE IV – GIOACCHINO MURAT – LEGION D'ONORE – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di (1)
Mostra Tutti

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRASSOLDO, Giulio Giuseppe Marco Meriggi – Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna. Il padre era consigliere [...] dei diritti dei lombardo-veneti e della loro aspirazione alla libertà. E, Ordine de’ Ss. Maurizio e Lazzaro di Sardegna e dell’Ordine constantiniano di S. Giorgio di Parma; infine di ciambellano e consigliere aulico attuale di sua maestà imperiale e ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – HEINRICH VON BELLEGARDE – REPUBBLICA DI SAN MARCO – MARIA AMALIA D’ASBURGO

FERRARI, Carlotta

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Carlotta Franco D'Intino Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] l'esecuzione della citata Messa da requiem), che si andava ad aggiungere all'altro vitalizio sull'Ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, assegnatole dopo la rappresentazione della Sofia. Eccettuate queste piccole rendite, la F. non trasse mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – GAZZETTA PIEMONTESE – BEATRICE PORTINARI – GIOSUE CARDUCCI – ORDINE EQUESTRE

MORRONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONE, Paolo Marco Di Giovanni MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo. La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] al 4 gennaio 1937. Mantenne sempre un saldo vincolo con la sfera dinastica e fu membro del consiglio dell’Ordine militare di Savoia e della giunta per gli Ordini dei Ss. Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia. Morì a Roma il 4 gennaio 1937. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti

VERNÈ, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNÈ, Vittorio Emanuele Ertola – Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi. Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] per le operazioni militari in Africa orientale 1935-36. Fu commendatore degli Ordini della Corona d’Italia, coloniale della Stella d’Italia, e dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Dopo la morte venne decorato da Mussolini con una medaglia d’argento ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INVASIONE DELL’ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

VANNUTELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUTELLI, Scipione Anna Lisa Genovese – Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] artistico internazionale (1874-78) e l’onorificenza di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro (Bollettino Ufficiale..., 1875), Nel 1890 dipinse il Ritratto di Umberto I con l’ordine della Giarrettiera (Brescia, coll. privata; Dalle regge d’Italia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BALDASSARRE ODESCALCHI – BATTAGLIA DI MENTANA – SCIPIONE, VANNUTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUTELLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

ORSI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Girolamo Stefania Fortuna ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai. Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] 1882-86 (Programma e ordinamenti organici della Società Vittorio Emanuele, istituto di moralizzazione e beneficenza fondato in commendatore della Corona d’Italia il 14 luglio 1883 e dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 22 febbraio 1893. Rimasto celibe, morì ... Leggi Tutto

SAGRAMOSO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Alessandro Elena Sodini – Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei. Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] cavaliere dell’Ordine militare di Savoia alla memoria. Rientrati gli austriaci a Venezia, Alessandro fu amnistiato e poté tornare fissare garanzie e limiti formali. Nel capoluogo toscano fu insignito della croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO LOMBARDO-VENETO

VACCHELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHELLI, Nicola Anna Guarducci – Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese. Ebbe tre fratelli: [...] 159 s.). Vacchelli fu insignito di numerose decorazioni e onorificenze, fra cui: grande ufficiale dell’Ordine della Corona d’Italia, commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro, commendatore dell’Ordine coloniale della Stella d’Italia, commendatore della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCHELLI, Nicola (1)
Mostra Tutti

TORCHIANI, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORCHIANI, Tullio Giandomenico Piluso TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] . Torchiani fu insignito, prima del dicembre del 1944, delle onorificenze di commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia e di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. L’adesione di Torchiani al fascismo fu probabilmente più convinta di quanto non sia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – ASSICURAZIONI GENERALI – GOLD EXCHANGE STANDARD – VILLANOVA MONTELEONE – ISTITUTO DI CREDITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 54
Vocabolario
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancellière
grancancelliere grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali