La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] dietro alla Giudecca, è l’ultima in ordine di tempo (1999 Venezia», 1984, pp. 1 ss.
19. Pietro Beroaldi, Sul .
43. Maurizio Rispoli-Andrea e il Ministero dei Lavori pubblici, e nel 1998 ha bandito un concorso nazionale di progettazione.
46. San Lazzaro ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] ordine internazionale e riprese in tutta Europa il ‘naturale’ flusso dei guida Selvatico-Lazzari che dal ss.; Adolfo Bernardello, L’Albergo Reale Danieli: proprietà e -zag per Venezia e isole, Venezia 1887, p. 62.
75. Maurizio Reberschak, L’economia ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] dei "giudici di forestier" fosse quasi interamente monopolizzata dai contrasti, non solo d'ordine finanziario, che sorgevano di continuo tra padroni di casa e di comun, R.U., cc. 33 ss.
15. Ivi, Senato Mar, 28 giugno a San Lazzaroe la rinascita ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] Ordini di S. Maurizioe di S. Lazzaro in un Ordine unico sotto la guida del duca; e il consenso dei contemporanei edei successivi biografi è stato del Seminario Maggiore (Lettere del Bobba, 1558 ss.); a Milano: Biblioteca Ambrosiana, lettere del B ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] le robuste lesene fortemente aggettanti e le due coppie di massicci cornicioni che scandiscono i tre ordini della facciata (cfr. anche Morscheck, 1978, p. 118).
L'attribuzione al D. della chiesa di S. Maurizio al monastero maggiore di Milano iniziata ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] incarichi. Nel 1572 fu inviato a rendere omaggio a Gregorio XIII e a ringraziarlo di aver aderito alla richiesta del duca di unire i due Ordini di S. Maurizioe di S. Lazzaro con le relative ricche prebende; della stessa ambasceria faceva parte anche ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] SS. Trinità: Filippo della SS. Trinità, Itinerarium orientale R.P.F. Philippi a SSLazzaro, De' crostacei e , in: Mamiani, Maurizio - Trucco, Emanuela, Newton e i fenomeni della vita de' cinque ordini, & sull'equilibrio dei liquidi e sul peso della ...
Leggi Tutto
mauriziano1
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.; ospedale...
grancancelliere
grancancellière (più com. 'gran cancellière') s. m. – Titolo storico di alti dignitari di corte, di magistrati o funzionarî in varî organi, amministrazioni, istituti, che non sempre indicava grado superiore a quello di cancelliere,...