Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] 3; ai suoi tempi l'uso ne era riserbato agli scribi templari). Ma mentre nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il sec. troviamo nelle firme dei pittori vascolari Nearchos, Exekias e Amasis una s. che è divenuta netta e ordinata ed è a volte ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] a fini politici e cultuali - dei particolari di tradizioni dinastiche, cittadine, templari.
2. - Prima ed ovvia casate ("Dinastie") ognuna delle quali è contrassegnata da un numero d'ordine e da un aggettivo che ne indica la provenienza. Nomi di ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] (Paus., iv, 32, 1).
Nel campo delle decorazioni templari si può ricordare che T. figura al posto d'onore Peintures de Vases Antiques, tav. ii).
Uno dei fatti più significativi, seppure d'ordine esteriore, per la graduale assimilazione di T. ad ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] . Si ricollega a questo ordine architettonico il celebre santuario di di Nara.
Il complesso degli edifici templari è racchiuso abitualmente da un recinto rettangolare sotto l'insegnamento dell'arte indiana dei Gupta e cinese dei T'ang, non si appaga ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] connessi all'autonomia dalle pretese papali) e agli Ordini religiosi (alcuni dei quali, come i Domenicani e i Francescani, decisamente potere ecclesiastico tradizionale e vescovile (Cistercensi, Templari, Teutonici). A volte, attraverso elargizioni e ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] (Gwent) e Richmond (North Yorkshire). Considerazioni di ordine militare ebbero influenza anche sulle fondazioni episcopali, sia decisiva fu probabilmente il nuovo quartier generale dei Cavalieri Templari a Londra, inaugurato nel 1161: quivi è ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] alcuni edifici templari una doppia inclinazione: sia dall'interno verso l'esterno, sia dalla mezzeria dei quattro . Il capitello è la membratura più articolata e caratteristica dell'ordine ionico; si divide in tre parti: un echino decorato, un ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] 'Italia, della Francia, dei Paesi Bassi, dalla corte papale o dai grandi centri degli ordini monastici.Nel corso del ordini cavallereschi: i Cavalieri Teutonici ebbero sedi a Hotĕradice, Křenovice, Moravský Krumlov, Slavkov, Opava e Brno; i Templari ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] grande chiesa, importante testimonianza dell'architettura degli Ordini riformati nella seconda metà del 12° secolo dell'abbazia cistercense di Sauvoir.I Templari, insediati da Bartolomeo di Joux a S del quartiere dei Canonici intorno al 1134 - ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] destinato alla sua sistemazione. Il laborioso piano di ordinamentodei monumenti dell'Acropoli stabilito da Pericle e tanto , in certo qual modo, una "corte" d'entrata ai singoli recinti templari (vol. i, fig. 975 e 971) suggerita ad E dal lungo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...