La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] ne faceva sopprimere la figlia. Un vero bagno di sangue! A giustificazione del suo autore si può addurre la considerazione nei giardini del palazzo reale; i soldati non osarono ribellarsi contro ciò che si era perpetrato per ordinedel re (Arriano ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] in corrispondenza della superficie delbagno accade che l'ossido di carbonio formatosi dalla combustione del carbone disciolto nella metallurgiche sotto vuoto (fig. 9) con pressioni residue anche dell'ordine di 0,05 Torr. (v. anche siderurgia).
5. I ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] . Si ha in questo periodo l'ossidazione, in ordine d'importanza, del manganese, silicio, carbonio e ferro; ma quando la crogiolo; nei secondi gli elementi termici sono situati al disopra delbagno (fig. 34). Questi ultimi forni sono oscillanti e se ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dei boschetti in varie epoche: quello del colonnato è una delle opere classiche del Mansart, quello delBagno di Apollo è dovuto a Hubert- dei Dieci per la prossima riunione, fu posta all'ordinedel giorno la questione della Lega delle nazioni. Il 25 ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] locomotive americane: e il vantaggio è dell'ordinedel 20% alle prove, del 10% in esercizio corrente. Questo fatto è completamente equilibrati; essi possono esservi in gran parte racchiusi in bagno d'olio; l'equilibrio in marcia della locomotiva vi è ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] da alcune delle specie presenti nei fluidi che le bagnano e non da altre che vengono invece totalmente o parzialmente di m. capillari con diametro interno sull'ordinedel mm, o di fibre cave (diametro interno dell'ordine dei 40 μm). Nella fig.5 ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] in serie sono infatti capaci di aspirare fino a pressioni dell'ordinedel centesimo di mm. di mercurio grandi quantità di gas con tubo di gomma facendolo bollire per qualche ora in un bagno di soda, asciugandolo poi (dopo averlo a lungo sciacquato ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] circolare i bagni o a mezzo di una pompa o col vuoto, forzandoli attraverso l'avvolgimento del filato, in modo del tutto analogo a quello descritto per le bobine e le rocche. La lavorazione procede esattamente nello stesso modo e ordine.
Cotone in ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] apporta un duplice ordine d'inconvenienti: da un lato viene favorita la segregazione chimica e la formazione del cono di ritiro temperatura delbagno: altri pregi sono un minor calo del prodotto e una maggiore elasticità nella scelta del materiale da ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] politica che sindacale − per le implicazioni di ordine economico (costi di mantenimento e assistenza) e una situazione senza dubbio migliore rispetto a quella del resto del paese. La presenza delbagno (apposito impianto di vasca o doccia), accertata ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...