PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] cui ci sia giunta notizia. Esso era collegato al Pritaneo, sede dell'ordine statale (Rubensohn, in Pauly-Wissowa, xviii, c. 1845 ss.; Pouilloux, delbagno, ripetute spesso sui vasi raccolti dal Langlotz, si possono facilmente ricollegare al bagno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] la strada cosiddetta “della Ruzafa” o “del Moro”. Questo ampio suburbio ospitò per ordinedel califfo Abd ar-Rahman III il cosiddetto Zoco e dalla moltitudine di bagni e di piccole moschee che vi si addensavano. Il bagno più ragguardevole era l’ ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] settorialità in ordine al problema dell'assetto strutturale della città tutta, dall'altro si disinteressava del fatto che del patrimonio di pertinenza. Tra queste mostre ricordiamo per es. quella sul bagno di Clemente vii e le altre stufe romane del ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] che comunque favoriva l'integrazione, evidente ovunque, tra gli ordini e le principali famiglie mercantili. Sul piano urbanistico sono a S, fuori dalle mura, di alcune case e di un bagnodel sec. 11°, ben presto l'abitato dovette superare i limiti di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] devastare i territori centrali del regno, Carlo il Calvo (m. nell'877) ordinò nell'861 la ricostruzione del Grand-Pont, con due da bagno, un locale termale, e dalla sistemazione dei giardini, del parco e del serraglio. I conti delle spese del Louvre, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] gli 800.000 km2. Degli oltre 1500 siti noti solo pochi (nell'ordine delle decine) sono stati oggetto di scavo: tra i più importanti si cotti. Il Collegio dei Sacerdoti, a est del Grande Bagno, è invece una labirintica struttura di fondazioni di ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] del lavoro e dell'ordinamentodel c., anche dal punto di vista del progresso tecnico; quello dell'esame del prodotto del pagamento da parte del c. delle spese per il bagno; analogamente a Norimberga il lunedì mattina era dedicato al bagno che, anche ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] al cortile. Spesso le c. di Samarra possiedono un bagno pavimentato con bitume e - più raramente - un sirdāb è distribuito senza un particolare ordine; è il caso di un palazzo di Bam tradizionalmente attribuito alla seconda metà del 13° secolo. A Rayy ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , proprietario di case con corti e orti, di un mulino, un bagno, un terreno e di una statio lungo l'importante arteria. Lungo l i vari momenti dello svolgimento del rito delle ordinazioni sacerdotali da parte del vescovo, assistito dal clero. Nell ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] Fucente (sec. 6°), del vescovo Albino già nella cattedrale di Forcona (sec. 7°), i frammenti di una lastra a Civita di Bagno, a poca distanza regioni italiane, e precisamente sul finire del sec. 12°, l'Ordine cistercense si estese anche in A., ma ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...