POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] sacro ad un altro, o al bagno sacro, o allo ἱερός γάμος. ; Cat. Br. Mus., B 79; vaso del Museo Civico di Bologna) messi in relazione fra Couve, n. 1341); si apriva con il προηγητής che ordinava il corteo e fungeva da araldo, seguivano gli sposi sul ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] bagno della Villa Pisanella di Boscoreale il più intatto bagno privato dell'antichità.
Legata infine alla storia della formazione del Pitture murali e mosaici del Museo Nazionale di Napoli, Roma 1932 (secondo il vecchio ordinamento); Ceramiche: H. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] del Paleolitico, del Neolitico, e in un secondo tempo anche antichità merovinge. Gli scavi eseguiti per ordine tragico, alcune oreficerie (tra questi la patera del tesoro dell'Esquilino: Venere che esce dal bagno, circa 400 d. C.), una trentina di ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] fatto fare, pagato o ordinato, un pavimento di marmo, lavori di restauro. La azione dello scultore e del marmista, e anche dello da 100 a 200 sesterzi; statue da 2000 a 8ooo; marmi di un bagno 75.000 denari - C.I.L., xiii, 5416 -; frontone di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] decine di tumuli disposti in file o anche senza un ordine preciso, erano le aree prospicienti le rive di fiumi 5, riporta alla mente il bagno di vapore con il quale, tramanda Erodoto (IV, 74-75), gli Sciti del Ponto usavano purificarsi al termine ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] , i, tav. 10, n. 532).
4. Ordine dei fregi. - Ve ne erano cinque: Pausania, un cratere, riscaldano l'acqua per il bagno in un paiolo su treppiede - Centauro con parte di Dike, concorda con un'anfora attica del primo stile e a figure rosse oggi a ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] In uno degli edifici pubblici del II sec. a. C. sono state trovate colonne di ordine corinzio con capitelli policromi. In una di queste case è stata scoperta una stanza da bagno con un mosaico raffigurante due donne che si lavano presso un bacile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] epoca harappana. Nulla prova, ad esempio, che il Grande bagno di Mohenjo Daro fosse deputato ad abluzioni rituali, così mistica, matematica armonia dell'ordine cosmico che è lo ṛta. Fra gli dei del politeismo indoario grande importanza riveste ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] servizio (oecus unit) comprendente una piccola sala da bagno, la cucina e il cosiddetto òikos (all'applicazione quadriga; Pan) che rappresenta, agli inizî del IV sec., un documento di prim'ordine sulla fase più antica di quest'arte (sostanzialmente ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] ferro.
Sono stati individuati 11 periodi, distinti da lettere in ordine alfabetico, due dei quali (da K a J) preistorici. , le fondazioni di un grande bagno sono state rinvenute a una distanza di 10 m circa nei pressi del lago: esso consiste di una ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...