GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] era già più volte impegnato personalmente, compiendo nel 1577 per ordinedel papa un sopralluogo sulle aree interessate.
Il G. era interessato l'ipotesi di scene bibliche (come una Betsabea al bagno) e soggetti che simboleggiano un'esplicita presa di ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] , ma al Metternich nulla importava della salvezza del re (un bagno di sangue sarebbe stato estremamente utile ai fini decisero di non obbedire all'incostituzionale nonché contraddittorio e rivelatore ordinedel re. Il C. ritornò a Londra il 30 marzo. ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] congregazione, su ordinedel papa, dava al G. e a Francesco Cavalli il permesso di ristampa e di vendita del nuovo Breviario, S. Alessio alla felice memoria dell'eminentissimo signor cardinale di Bagno, e un suo testo si trova anche nel codice C. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] Mish'an Mayìm, scritto intorno alla questione delbagno rituale di Rovigo (Fulcrum aquae Resp. seu sia in definitiva un mezzo necessario ai governanti per mantenere l'ordine politico. Memore dei problemi incontrati da Leone Modena con le censure ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] a insegnare, itinerando tra le differenti sedi scolastiche dell'Ordine, dapprima le materie dei corsi inferiori poi quelle dei L'ultimo scritto pubblicato dal G., Acque termali delbagnodel sig. senatore Luciano Bonaparte e fumajolo nelle vicinanza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] dovette lasciare dopo soli due mesi di incarico per un ordinedel papa di cui non è chiara la motivazione, ma ); R. Nelli, L'inizio della fine. L'accomandigia dei Guidi di Bagno a Firenze nel 1389, in Comunità e vie dell'Appennino tosco-romagnolo, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine di Malta che nel 1762 gli aveva offerto di restaurare l bagnidel Rinfresco e di quello Regio, del restauro della vasca del Tettuccio, dell’interramento del cratere delbagno ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] per incarico di A. Amerighi, incontrato a Vignone (l'odierna Bagno Vignoni), il G. fu incaricato di comunicare il reclutamento fra i essere arrestato per qualche giorno nel maggio 1553 per ordinedel governo senese, che lo sospettava in possesso di ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] che stava alla fonda, era stato imprigionato per ordinedel podestà di Marsiglia, il milanese Carnelevario di Ozeno, con lo stesso re patti di pace con l'acquisto di un fondaco, di un bagno, e di un forno" a Tunisi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] di aver sollecitato la consegna del decreto di nomina dal maggiordomo del governatore, Marco Antonio Bagno, al quale aveva fatto pervenire eseguito l'ordinedel Senato; gli stessi senatori ritenuti principali responsabili dell'arresto del bargello, ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...