TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] precarie delCarmelo bolognese, già bombardato durante la seconda guerra mondiale, al seguito del quale giunsero e dubbio. La nuova scelta non fu condivisa né dall’Ordine carmelitano, che tentò di persuaderla ad attendere, né dalla famiglia ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] il 17 marzo 1640, il G. nello stesso anno fu ordinato sacerdote a Patti. Poco dopo ripartì per Palermo dove fu di Pietro Novelli tra cui il Paradiso di palazzo Sclafani e la Madonna delCarmelodel Museo diocesano.
Il G. morì a Ciminna il 24 apr. 1700 ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] della sede della filiazione padovana dell'Ordine tra 1682 e 1683: si tratta del convento e chiesa già di S. rifabbrica parziale e l'abbellimento dell'altare della Beata Vergine delCarmelo.
Nell'intervallo tra le quasi continue presenze al monastero ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] B. Razina, una nutrice devota alla Madonna del Carmine e all'Ordine dei carmelitani scalzi, i cui insegnamenti impressero e salve di cannone. In onore della santa fondatrice della riforma delCarmelo, Teresa d'Ávila, la F. assunse il nome di Teresa ...
Leggi Tutto
SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] vita, di alcune tra le figure più importanti del Secondo Ordine. Per Reggio Emilia fu, nei secoli, un punto S. da Reggio..., Modena 1772.
L. Saggi, Giovanna S., in Id., Santi delCarmelo, Roma 1972, p. 319; G. Agosti - G. Borziani Bondavalli, Beata G ...
Leggi Tutto
AMBROGIO MARIANO di S. Benedetto (al secolo Ambrogio Mariano d'Azaro)
Paolo Prodi
Sulla sua vita prima dell'ingresso nel Carmelo, avvenuto a età avanzata, non possediamo una documentazione diretta e [...] degli scalzi senza aver prima appartenuto ad alcun Ordine religioso. Fu uno dei più validi collaboratori di s. Teresa d'Avila e uno dei pilastri della riforma delCarmelo.
Oltre all'orazione latina del 1581 sopra ricordata, è attribuita ad A. la ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] i suoi studi di teologia e filologia, esercitò la predicazione in più luoghi. Divenne maestro dell'Ordine nel 1638, e gli fu quindi affidata la reggenza delCarmelo di Cremolino nella provincia di Acqui, da dove passò in seguito a quelle di Genova ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] di Haifà gli affidarono nel 1930 la costruzione del nuovo convento e il restauro del santuario del monte Carmelo. Il suo nome è legato anche al dell'ordinedel S. Sepolcro, cavaliere magistrale del S.M.O. di Malta, grande ufficiale dell'ordine al ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] lunghi della Terra.
Le zone scolanti verso il mare aperto sono, in ordine decrescente di estensione, l’artica (27%), la pacifica (23%), l’indiana e micocchiano del Monte Carmelo). I tipi umani presenti in A. in questa prima fase del Paleolitico sono ...
Leggi Tutto
Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º a. C.); non ci restano scritti di lui, che pur ebbe nella vita politica e religiosa del suo tempo una parte eminente. Nativo, forse, di Tesbe di Galaad, [...] del monoteismo yahwistico, in decadenza per le sconfitte militari di Geroboamo e di Acab e soprattutto per l'influsso su quest'ultimo della moglie fenicia Gezabele. Con indosso rozze vesti, il profeta mosse dal monte Carmelo unse, per ordine divino, ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...