I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] temperatura, la maggiore o minore salinità delle acque del mare ne possono facilitare od ostacolare la diffusione. maggior parte dei sistematici continua però a considerarli come un ordine dei Crostacei.
Bibl.: W. Kükenthal, Handbuch der Zoologie, ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] contadini tumultuanti contro i proprietarî per il possesso della terra. Una provvida riforma del restaurato governo francese, l'abolizione dell'ordinamento della dogana del Tavoliere (21 maggio 1806), non diede tutti i frutti sperati, sia perché fu ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] di Ravenna, essa riprese una posizione di prim'ordine, porto indicatissimo per lo sbarco di truppe ma solo tre anni dopo Roberto il Guiscardo si poté ritenere sicuro padrone del SE. della penisola e poté volgere le sue forze contro le città ribelli ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] la sua posizione nel Tavoliere e per la forma a semicerchio delle alture del Subappennino, Foggia è centro stradale di prim'ordine e il maggior centro ferroviario del Mezzogiorno adriatico: ad essa convergono le linee che provengono da Termoli, da ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] , s'egli è lo stesso il cui nome si ritrova nella cornice del primo ordine, sopra l'arcone che porta il campanile del duomo di Trani. Del primitivo tabernacolo, che imitava il ciborio del S. Nicola di Bari, oltre un capitello si conservano alcune ...
Leggi Tutto
'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] decisioni delle loro assemblee.
L'insieme di tale originale "ordine mondiale", che ha un suo centro sacro nella terra d seguaci). Esistono attualmente, oltre ai santuari della fede al Monte Carmelo (tombe del Bāb e di 'Abdu'l-Bahā') e a Bahjī presso ...
Leggi Tutto
TREMITI, ISOLE (A. T., 24-25-26)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Bruno MOLAJOLI
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
ISOLE Il gruppo delle Isole Tremiti sporge dal Mare Adriatico a nord del promontorio [...] del Gargano, dal quale dista (dalla punta di Torre Mileto, fra i cosiddetti laghi di Lesina e di Varano) 22 km. Il gruppo è formato da quattro isolette e da alcuni scogli; in base alla loro area, le isolette si succedono nel seguente ordinedel ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] alterativi di varia natura tra i quali alcuni di ordine chimico-fisico (vacualizzazione, smescolamento, tixotropia, modificazioni del pH, lipofanerosi), altre di ordine metabolico: lipidosi, glicogenosi, accumulo di pigmenti, ialinosi, trasformazione ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] la chiesa di S. Leonardo, già annessa - e quasi contemporanea - a un'abbazia fondata nei primi del sec. XII da cavalieri dell'Ordine Teutonico (secondo il Bertaux). Per quanto in rovina è ancora ben visibile la salda architettura romanico-pugliese ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI
SANT'ANGELO Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 55 km.), situata nel Gargano, a 843 m. s. m.; [...] Giordano e Maraldo di Monte Sant'Angelo (1274-81) per ordine di Carlo I d'Angiò: nel pianterreno si apre un fedeltà delle dimensioni.
Assai recente (1865) è la facciata dell'atrio del santuario: il suo portale di destra ha un rilievo dell'anno 1305 ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...