Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] un accontentamento sempre più quieto nell'ordine degli interessi, delle ambizioni. Del tutto diverso, anche sotto tale riguardo amante di un uomo più giovane di lei di vent'anni, Carmelo Maugeri: gli aveva fatto sposare, dapprima, la propria sorella ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] , London 1983.
Skhul
di Fabio Sebasti
Grotta localizzata alle pendici del Monte Carmelo, a sud di Haifa (Israele).
D.A.E. Garrod 'irregolarità della planimetria e la loro disposizione, priva di ordine apparente.
Il sito è posto nella zona più arida ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] gran numero di interessanti richiami all'ordine. È ancora del 1827 una lettera del patriarca Pyrker al Maestro Perotti, , spostamenti di ruolo, promozioni, interinati. Il Maestro Carmelo Pavan ottiene il posto di vice con l'obbligo della ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] sessi comporta l’opera demolitoria dell’ordine morale di quelle famiglie tra le quali, del resto, non è detto che condizioni di Venezia rispetto agli alloggi» del commissario prefettizio all’avv. Carmelo Damiano, ispettore superiore nel Ministero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 1854, Vittorio Emanuele II nel 1866). «Prima del sovrano arrivo», ordinavano le istruzioni a stampa austriache, «la Municipalità mediante e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980; Carmelo Alberti, Teatro, musica e stagione teatrale, in ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] ristabilire l’ordine morale e religioso nel mondo»(63). Inaugurata in occasione della festa del Redentore, alla cura di Emma Bona, Venezia 1942.
65. Ibid., p. 165.
66. Carmelo Basile, La festa della Salute. Autunno veneziano, «Le Tre Venezie», 19, ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] scimmie nello stesso ordine al quale venivano riferiti anche i bradipi e i pipistrelli. Nella decima edizione del Systema Naturae (1758 il 1930 e il 1937 nella Grotta di Skhul (Monte Carmelo) e in quella di Qafzeh (presso Nazaret) hanno portato alla ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] — titoloni e trafiletti — si registra in casi come la prima pagina del 20 novembre: il titolo assertivo su tre colonne I nefasti del giudaismo / contro ogni ordinato vivere civile fornisce una illimitata chiave generale a ben sette trafiletti ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] al Palazzo del Cinema Pier Paolo Pasolini, Ermanno Olmi, Francesco Rosi, Jean-Luc Godard, Alexander Kluge, Carmelo Bene, tra le macerie del dopo contestazione. Le retrospettive su Alfred Hitchcock del periodo inglese (questa ordinata da Francesco ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] bizantino. Si dà qui notizia delle principali scoperte sotto le varie località in ordine alfabetico.
A1 (v. vol. i, p. 164). - Gli scavi a sulle pendici occidentali del Monte Carmelo.
Sono stati individuati due strati del Neolitico preceramico: il ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...