Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] edifici chiusi nel 1807 dal governo napoleonico, un’ordinanzadel 28 settembre 1820 impedisce la costruzione di nuovi 1817, p. 49).
13. Cf. il caso di Padova in Carmelo Alberti, La scena delle metamorfosi, in La Municipalità democratica di Padova ( ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] Alcuni artisti non sembrano crederla possibile né utile: secondo Carmelo Bene (1937-2002), è ridicolo tentare di fare una e incrementati.
La geografia del nuovo teatro italiano non potrà dunque mai concretizzarsi in una mappa ordinata o stabile, ma è ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] di affezionati clienti che si sono offerti per testare il prodotto.
Carmelo G. di Capo d’Orlando in Sicilia ha cominciato a lavorare ruolo di polizia privata e supervisori del processo lavorativo. Applicavano gli ordini dei loro padroni ai lavoratori, ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] sollevarono accese polemiche a livello sia locale sia nazionale (Carmelo Bene legge Dante per l’anniversario della strage di Bologna un punto di svolta nel 1999, con la sentenza-ordinanzadel giudice Rosario Priore che affermò che l’aereo era caduto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Bruno Granata, Carmelo Briguglio e Italo Bocchino vengono deferiti al collegio dei probiviri del partito. Una sulla scia del politologo americano Russell Amos Kirk (autore de Le radici dell’ordine americano: la tradizione europea nei valori del nuovo ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] e con una deliberazione del 1605, ribadita due anni dopo, il senato ordinò di compiere in partita di p. 13.
48. A.S.V., Senato, Zecca, 1612, 21 maggio.
49. Carmelo Trasselli, Au XVIIe siècle: transports d’argent à destination et à partir de la Sicile ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] sparse per il mondo e, in Italia, quelle di Arnaldo Pomodoro, Carmelo Cappello o Pietro Consagra. «Non mi piace lavorare su commissione nel senso , sono ordinate secondo la regola classica vitruviana, e laddove emergono invece le venature del marmo, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] sommaria delle fonti in ordine alfabetico di città del Secondo libro di toccate (1628).
Edizioni e ristampe recenziori. Le riedizioni di composizioni frescobaldiane iniziano virtualmente con la Nova Instructio (1669-83) di Spiridion a Monte Carmelo ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] non possa rendersi conto delle diversità fra i seguenti ordini di conflitti: l’occupazione di una casa dell’edilizia I mobili confini dell’autonomia privata, Atti del convegno di studi in onore del prof. Carmelo Lazzara (Catania 12-14 settembre, 2002 ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] delle Murate, e il d'Azeglio a Cannerò, desideroso e lieto del giudizio sul manoscritto dei suoi Ricordi, e poi a Torino sul suo effettiva del paese. La famosa frase del d'Azeglio - ora bisogna fare gl'Italiani - è in realtà la parola d'ordine degli ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...