PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] alla cristianità del Monte Carmelo, riferimento identitario delle origini e dal 1632 secondo titolo del preposito generale. 1990).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio generale dell’Ordine dei carmelitani scalzi (AGOCD), Relazioni della missione in Persia: ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] della F. e quelli delle carmelitane cfr. Regola e costituzioni delle religiose primitive scalze dell'Ordine della Glonosa Vergine Maria del Monte Carmelo, Genova 1593, e Compendio de gli essercizi che si praticano nelli novitiati delle monache ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] e David Tudor, cui fu anche legata sentimentalmente, quindi con Carmelo Bene per le musiche di Pinocchio e Majakovskij.
L’esordio terminale Rosselli protesta una radicale disappartenenza all’ordine borghese del mondo e profetizza la perdita della ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] garantire l’ordine pubblico sull’isola. La sua decisione contribuì a sancire la definitiva scissione del partito d lo sgozzò il 17 novembre 1869, nel giorno del suo compleanno.
Gli sopravvisse il fratello Carmelo, nato a Palermo l’8 novembre 1832, che ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] di logica e di filosofia della scienza (a cura di Carmelo Ottaviano, Padova 1957). L’opera su Origine della filosofia ’origine e sul valore dell’idea di causa «in ordine ai massimi problemi dell’essere e del conoscere» (ibid., p. 10). Egli univa in ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] , venne accolto uditore di Rota al posto del defunto P. Frangipane. Ordinato sacerdote il 19 marzo 1767, il 6 aprile , quando la figlia prediletta del re, Luisa Maria di Francia, decise di farsi religiosa nel Carmelo. Egli poté così presiedere le ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] dal messinese Carmelo Guerra che additava nel sistema feudale il maggiore ostacolo allo sviluppo del commercio siciliano, confronti dell'assolutismo monarchico e nel contempo difesa dell'ordine contro i sommovimenti delle classi popolari.
Le simpatie ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] una predella, recante gli stemmi dell’Ordine carmelitano e dei committenti, Pietro e del convento del Carmine di Palermo, a completamento del monumentale polittico («yconam magnam») dell’altare maggiore della chiesa della Madonna del Monte Carmelo ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] Catania, Carmelo Patanè, nel Pontificio seminario romano e divenne alunno della Pontificia università lateranense. Fu ordinato prete il dicembre. Fu poi creato cardinale da Paolo VI nel concistoro del 5 marzo 1973 con il titolo di Santa Maria d’Itria ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] del fenomeno, avrebbe costituito il punto di partenza dei successivi definitivi risultati di G. Vassale in ordine
Dalla moglie Maria Sciuto Patti, figlia dello storico e archeologo Carmelo, ebbe tre figli che raccolsero la sua dedizione allo studio e ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...