PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] da una lettera di presentazione del 31 dicembre 1850 redatta dallo studioso messinese Carmelo La Farina e destinata a Messina, Notaio Ciraolo Placido, vol. 159, n. d’ordine 782): nel luglio del 1857 espose il modello nel suo studio al civico 7 di ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] bella ceramica (grotte di S. Michele e Carmelo di Oziéri; villaggio di S. Gemiliano) in soffitti, motivi delle "domus" dell'Età del Rame, traducendo anche nella roccia piante e si crede sia anche l'ultimo in ordine di tempo.
Ma comunque si pensi della ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] S. Maria e di S. Giacomo a Soragna e ai monasteri del Monte Carmelo, di S. Vincenzo e di S. Domenico a Mantova.
La Lasciò la sua casa di Mantova al monastero di S. Lucia dell'Ordine di S. Chiara, e una piccola somma annua alla chiesa dell'Annunciata ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] Oltre Guernica. Nello stesso anno iniziò a collaborare con L’Ordine nuovo, organo di stampa del Partito comunista italiano, con articoli sull’arte astratta e africana.
Nel 1948 la galleria del Camino di Milano tenne la sua prima mostra personale e ...
Leggi Tutto
ITALIA, Angelo
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta.
La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] oppure il prospetto con il telaio di colonne a due ordini sovrapposti concluso da un frontone spezzato.
Tra le ultime il terremoto del 1693, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, LIII (1957), p. 119; C. Nicotra, Il carmelo palermitano, Palermo ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] commissione affidatagli dall’Ordine gesuita.
Nelle Elia consumato dal fuoco sul monte Carmelo e il massacro dei profeti di Settecento, Milano 1990, I, p. 398; V. Casale, La pittura del Settecento in Umbria, ibid., I, pp. 354 s., 365, 369 ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] e abilità didattica, e filosofia nelle scuole del suo Ordine. Nel 1869 fu chiamato a Roma dal generale . 954; A. Pierconti, Da Leone XIII a Pio X. Diario, Roma 1904, passim; Il Carmelo, V (1906), pp. 354-358; XI (1916), pp. 65-69; XXXII (1934), pp ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] famiglia ducale ma anche, come naturale, da parte dell’Ordine, conscio del lustro che derivava dal contare tra le proprie fila del suo priorato M. impresse al Carmelo modenese un’impronta di rigore e disciplina intesa come necessario specchio del ...
Leggi Tutto
SPACCARELLI, Attilio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 17 febbraio 1890 da Augusto, scultore, e da Agnese Vignetti (Roma, Archivio storico dell’Ordine degli architetti di Roma (ASOAR), Cartella personale [...] restauro del monastero della Beata Vergine del Monte Carmelo e S. Egidio in Trastevere per farne una sede espositiva (Museo del dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma, S. A., cartella personale, cc. n.n.; Archivio corrente del Museo del folklore ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] nel 1791 decise di intraprendere la vita monastica ritirandosi nel Carmelo di Verona, ma incapace di accettare la dura clausura un ordinamento teorico alla propria azione caritatevole, studiando le regole di s. Carlo Borromeo e le opere del Bossuet, ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...