BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] 8 ott. 1484 lo si elesse reggente del convento pisano dell'Ordine. Si trattava di un incarico vicariale assai J. B. de Lezana,Annales Sacri,Prophetici et Eliani Ordinis B. M. de Monte Carmeli, Romae 1645-1656, III, p. 366; IV, p. 1000; G. Negri, ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] del Quadro di studi rudimentali ordinati ed esposti con opportune dichiarazioni giusta la prima sezione del Grammatico, Mons. G.M. M., arcivescovo di Seleucia, in Il Monte Carmelo, XVII (1931), pp. 270-275; P. Isidoro Sebastiano, Cenni biografici di ...
Leggi Tutto
MARINARI, Antonio
Lisa Saracco
MARINARI (Marinario), Antonio. – Nacque a Grottaglie, presso Taranto, il 10 genn. 1605 da Antonio, dottore in utroque iure, e Stella De Electis. Pronipote di Antonio Marinario [...] Transpontina in occasione del funerale del cardinale Giovanni Garzia Millini, protettore dell’Ordine e vescovo di Frascati , 1071; Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum B.V. Mariae de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, II, Romae 1934, pp. 110 ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] pubblicò anche il suo Isagogicon con i decreti del capitolo generale ed una revisione delle costituzioni dell'Ordine: Aurea et saluberrima Ordinis Fratrum Deiparae Virginis Mariae de Monte Carmelo statuta, Venetíis 1524. Diede poi mano all'attuazione ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] . A. tornò quindi a Vercelli nel novembre del 1197.
A. non era stato meno attivo destinata agli eremiti sparsi sul Monte Carmelo (confermata poi, il 30 genn. culto di A., assai antico nell'ordine carmelitano, venne approvato dalla Congregazione dei ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] del mondo, a nove voci e piccolo coro (Id., rappresentato per la prima volta a Roma in casa dell'autore, 24 giugno 1826), Elia sul Carmelo , p. 150; A. M. Vicentini, Memorie di musicisti dell'Ordine dei Servi di Maria, in Note d'Arch. per la storia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] distintivo, pur se raggiunse grande stima anche come teologo. Nel 1538 passò alla congregazione mantovana dell'Ordine della Beatissima Vergine del Monte Carmelo, e da lì il carmelitano genovese passò a Verona per associarsi all'impresa di riforma di ...
Leggi Tutto
FACINI (Facinus, Faccini, Fazini), Giovanni Stefano (Ioannes Stephanus Cremonensis)
Antonella Pagano
Nacque intorno al 1500 a Cremona dove emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani nel [...] il F. venne nominato vicegenerale dell'Ordine dei carmelitani per il terzo periodo del concilio, in sostituzione dell'ormai Indicem; Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum B. V. Mariae de Monte Carmelo, a cura di G. Wessels, II, Romae 1912, pp. ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Lucrezio
Giovanni Grosso
– Nacque ad Asola Bresciana. Non si hanno notizie riguardo alla famiglia di origine né alla sua infanzia.
Divenne frate carmelitano della Congregazione mantovana, [...] di Polirone (Roma, Archivio generale dell’Ordine carmelitano, AGOC, II.Mantuana, 10, Series Benedetto di Polirone, nel marzo del 1566, Tiraboschi scrisse un commento Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo Congregationis Mantuanae, Parmae 1725, ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] : non si tratta solo di un espediente narrativo di ordine temporale, appare precisa la scelta di annullare nel bianco . Forse, come già segnalava Carmelo Bene, Michelangelo Antonioni è il più grande autore comico del cinema italiano? È forse tempo ...
Leggi Tutto
carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
giorgettiano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Giancarlo Giorgetti. ◆ Forte dei suoi tre sindaci di fila lumbard, Varese era – anche in questo caso – una città leghista a prescindere. Eppure era da tempo che la...