Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] poi ricominciare da capo, ma senza indicare il numero d'ordinedel periodo indizionale. L'anno indizionale cominciava in mesi e giorni diversi stato a lungo dimenticato, ritornò nell'uso al tempo cristiano con l'anno lunare pasquale, il cui primo ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] , parapetti polilobati a curve e controcurve, sfere filettate, croci della forma propria dell'Ordine di Cristo; una corda annodata stringe i fianchi del bastione, quasi fosse una galeazza. Sembra il palazzo incantato dei tagidi di Camões.
Della ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] cui dà una sintetica esposizione della fede, seguendo l'ordinedel simbolo apostolico. Più tardi S. Agostino nel suo De titolo Catechesi overo istruzione delcristiano, ecc., e gli altri composti sotto l'influsso del giansenismo, come il Catechismo ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] Juan López e da Pedro de Heredia, con rilievi della vita di Cristo, della Vergine e di santi sivigliani. Non meno importanti sono le moschea, fu costruita in mattoni alla fine del sec. XII per ordinedel califfo almohade Abū yaṣqūb al-Manṣūr; è ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] . Alla primitiva costruzione del sec. XIII appartiene la graziosa facciata della chiesa delCristo, a fasce bianche e e durante la guerra mondiale ne fece una piazza militare di prim'ordine.
F. Ascoli, Storia di Brindisi, Rimini 1896.
La provincia di ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] Gli altri, ignorando la vera natura della missione di Cristo e il genuino significato del Nuovo Testamento, sono i figli di Satana e Orléans, convinti di manicheismo, furono scomunicati e bruciati per ordinedel re Roberto di Francia.
Nel sec. XII, S ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] è l'opera della Redenzione in atto: è cioè l'azione delCristo che - mediante l'opera dello Spirito - realizza nella Chiesa il attuare la salvezza. La Parola è evento salutare. È "in ordine alla nostra salvezza" che Dio ha parlato per mezzo dei ...
Leggi Tutto
TRAPANI (gr. Δρέπανον e Δρέπανα; lat. Drepănum; A. T., 2728-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enrico BRUNELLI
Guido LIBERTINI
Guido ALMAGIA
Vincenzo EPIFANIO
Vittorio Viale
Città capoluogo della provincia omonima, [...] i pochi monumenti di architettura del Rinascimento, molto notevole è la cappella delCristo risorto aggiunta nel 1476 alla la sua flotta. P. Claudio diede allora all'avanguardia l'ordine di retrocedere e alle restanti navi di far fronte al nemico. ...
Leggi Tutto
NUBIA (A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'Africa nord-orientale compresa fra il 24° e il 16° lat. N. e delimitata a E. dal Mar Rosso e a O. dal deserto Libico. Essa non ha confini precisi e [...] la Nubia come paese musulmano. A lui successe Karanbos che nel 1316-17 fu detronizzato per ordinedel sultano Muḥammad an Nāṣir, cessando così il regno cristiano di Nubia. Il paese s'islamizzò rapidamente; e già Ibn Battūtah che visitò la Nubia poco ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] non per nulla la chiesa cattolica, malgrado l'ostentata designazione delCristo crocifisso a grande maestro dell'ordine, proscrisse in una sola condanna le due associazioni.
Nonostante l'editto del 4 aprile 1814 contro i carbonari, le esigenze della ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...