NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] fino al 9, e dal 10v fino al 12, le tavole del Canone, accanto alle quali sono complessivamente rappresentate, senza un ordine preciso, 26 scene della vita e della passione di Cristo, senza nesso apparente con i paralleli delle pericopi; a volte una ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e come nel p. del transetto sud a Chartres si trovano rappresentati angeli e figure sedute non identificate, divise per ordini: martiri, sacerdoti, confessori, vergini, vegliardi dell'Apocalisse. Ad Amiens il Cristo triumphans è nel trumeau, le ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] il ritratto che si diceva eseguito durante la vita delCristo e inviato dal Cristo stesso al re di Edessa. Questo ritratto fu di riempire i vuoti della sala degli animali al Vaticano, per ordine di Papa Pio VI, degno di menzione è il caso singolare ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di mesi venivano periodicamente attuate, per ordinedel re consigliato dai suoi astronomi, nell'impero indizione.
Si ricordi infine che l'èra volgare, cioè dalla nascita di Cristo, fu introdotta a quel che pare da Dionigi il Piccolo (Dionysius ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] che si possa pensare ad una progressione nell'ordine di tempo: esemplari elaborati con forme pseudo- elementi decorativo-simbolici di tradizione tardoceltica attorno alla figura delCristo crocifisso (s. di Jellinge, Jütland), estreme continuazioni ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] nell’ambito delle diverse città del regno (all’avanzamento di grado nell’ordine dinastico corrispondeva il trasferimento a di Andrej Rublev che giunge a perfezionamento l’immagine delCristo Salvatore – più umana e compassionevole, ingentilita da uno ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] parte, come si può dedurre da una serie di indicazioni di ordine tecnico ed archeologico, l'aula era coperta anche in origine, non la luce quale simbolo delCristo, la lux vera, che le sante adorano e verso cui portano le corone del loro martirio. La ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] a cinque navate che, come pare, continuò in nome delCristo le guarigioni terapeutiche.
Dall'epoca in cui il servizio . Ma anche altre correzioni propone il Roux per le colonne dell'ordine interno e per la rampa davanti al tempio e l'altare. Inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] dell'agorà romana, formato da un ordine di colonne su cui si elevava un secondo ordine di pilastri decorati con gli altorilievi: fiori, croci, ecc. (seconda metà del V sec.) e l'oratorio detto delCristo Latomos (V sec.), a pianta quadrangolare, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] è il Tetramorfo.
Questi simboli compaiono come accompagnamento delCristo (uniti insieme, alla base della "mandorla" , basati sulla Vulgata di S. Gerolamo, poiché questo ordine negli attributi è testimoniato nella letteratura dal prologo a una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...