LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] autorizzata dalle gerarchie del suo Ordine e considerata come un'attuazione del precetto benedettino del lavoro affiancato Lehman di New York, in cui le dimensioni ridotte delCristo in croce rispetto ai dolenti si spiegano solo come immagine ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] linea con gli intendimenti relativi alla fisionomia dell'Ordine, del quale si voleva sottolineare specificamente l'aspetto al cielo su scale sorrette da Cristo e dalla Vergine, e infine la Morte e i funerali del santo. Di non grande rilievo ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Della pittura veneziana trattato in cui osservasi l'ordinedel Busching (sic per Boschini).
Nel 1677 uscirono I che per altro", come testimonia il Del Sera in una sua lettera, alla pittura. Una sua Cena di Cristo con gli Apostoli, che un tempo ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] sul luogo dell'antica fortezza del Burg sorse un convento domenicano. Insieme all'Ordine dei Cavalieri Teutonici, L. registri storie della Vita e della Passione di Cristo, e le raffigurazioni delCristo giudice e delle Vergini sagge e vergini stolte ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] laterali dell'aula, il secondo, autore del gruppo degli apostoli e delCristo Pantocratore nel catino absidale, volse invece l e XIII secolo, Napoli 1984; H. Dellwing, L'architettura degli Ordini mendicanti, in Storia e cultura a Padova nell'età di S. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] , costituisce il principale insieme di costruzioni dell'Ordine premostratense in Spagna. La sua chiesa è del Giudizio universale, fu relegato a destra del portale meridionale del transetto. Quest'ultimo aveva ripreso il tema arcaico delCristo ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] e di espedienti quali l'acrostico (il pesce come simbolo delCristo dalla parola greca ἰχθύϚ - di solito riportata con le il 1366 e il 1368 da Andrea di Bonaiuto su committenza dell'Ordine domenicano. Tra gli altri temi trattati (Storie di s. Pietro ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] per qualche convento della Mercede (il monaco dello sfondo porta le insegne dell'Ordine). Il Cristo in Croce (Cadice, Museo), firmato, rivela qualche influsso del Greco nel corpo allungato e nelle nuvole tempestose. Non può dirsi tuttavia, come ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Chapelle, che Filippo il Buono (1396-1467) scelse come sede dell'Ordinedel Toson d'oro nel 1432; se ne conserva solo la sagrestia, epoca romanica di Saint-Bénigne e una testa di Cristo attribuita a Claus Sluter, insieme a diverse vestigia romaniche ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Ordine di S. Giovanni sulla flotta turca di Solimano il Magnifico, che aveva stretto d’assedio l’isola nel maggio del 52), e la decorazione con le storie della Passione delCristo della cappella Villegas nella chiesa della Merced, più volte ridipinte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...