FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] come opera del figlio Sebastiano "dipinta sull'ordine di suo padre".Il F. gravitava ancora nell'orbita del Garofalo, di Rovello Porro (Como). L'autografia del F. per quanto riguarda l'Ascensione di Cristo è ribadita dalla Ottino Della Chiesa (1984 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] esaltati dal disegno politico di Roberto il Saggio: l'ordine, la famiglia, la religione, la cultura. Non ), due Angeli reggicortina del Museo di Cleveland, un paliotto di marmo con episodi della Passione di Cristo conservato nella cappella Tuffarelli ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] con il terremoto del 1755 - all'interno della corte portoghese si animarono discussioni in ordine al carattere d'ingresso, il F. venne insignito dell'onorificenza della Croce di Cristo da Giovanni VI. Il cantiere dell'Ajuda era ancora in atto il ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] ogni caso la città non deve essere edificata "a caso" e "senza ordine",come anche l'antica e la moderna Roma contro la quale ha parole Controriforma: "dal suo [di Cristo] santissimo corpo bisogna pigliare le misure del tempio" e il suo interno è ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] ad affresco la Visitazione e la Passione di Cristo in due cappelle della chiesa del noviziato dei gesuiti.
All'attività di pittore essere, inoltre, degli stessi anni sia i Santi dell'Ordine francescano, nella navata centrale della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] chiesa parrocchiale, Compianto sul Cristo morto (perduto). Bologna: S. Martino (già dell'Ordine dei servi), Isette santi Stati estensi, Modena 1855, pp. 152, 446; L. Tonini, Guida del forestiere nella città di Rimini, Rimini 1864, pp. 26, 86 s.; Q ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] . Lorenzo, Ambrogioe Zanobi, fot. Soprintendenza 171.016) su ordine dei Riccardi, a cui probabilmente poco prima aveva decorato il (Compito di Cristo e Pie donne al sepolcro) chenon sono unica testimonianza di un'attività scultorea del pittore, come ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] 1667), Artemisia (nata nel 1669) e Giuseppe, del quale non si conosce l'anno di nascita.
Manfredi; al contrario Cristo e l'adultera 2001; A. Toncini Cabella, S. M., in La commenda dell'Ordine di Malta, a cura di G. Rossini, Genova 2001, pp. 200 ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] gli studi per il Martirio di s. Stefano del Cigoli, del 1772, e il Cristo risorto di Santi di Tito per la pala per abito del terz’ordine francescano.
Sappiamo che questa, pagata 100 scudi e collocata nella cappella del Crocefisso del santuario ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Sposalizio, Visitazione, Natività di Cristo, Fuga in Egitto), che tele con Cardinali dell'Ordine agostiniano nella sacrestia di 63; G. Vio, Le cappelle della navata destra. La cappella del Santo Nome di Dio: dodici sculture lignee di Giovanni Ach e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...