FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] Autobiografia, redatta secondo la consuetudine per ordinedel confessore padre Marcellino delle Giudicarie, ricordava Fernando da Riese Pio X, Venerabile Giovanna Maria della Croce ebbe da Cristo segni di sangue e anello da sposa, Padova 1975; M.T. ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] Savoia che redasse per ordinedel nunzio il C. oltre a fornire un quadro dettagliato della situazione politica del ducato, con particolare a due opuscoli che trattano rispettivamente della passione di Cristo e della vita di s. Antonio da Padova ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] dovrebbe essere un'incisione con la Madonna che sorregge il corpo delCristo morto e tre angeli sullo sfondo. In basso è l'iscrizione S. Domenico che presenta al papa le costituzioni dell'Ordine; Assemblea di santi da Gaspare Celio; Ercole che ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] Ratto di Europa da Giulio Romano (B. 109), Mosè che ordina agliEbrei di raccogliere la manna dal Parmigianino (B. 5) e 45), come Amore neiCampi Elisi (B. 101) del 1563, anno in cui è datata anche la Sepoltura delCristo da Tiziano (B. 44, cfr. E. von ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] ci è pervenuto, in cui è raffigurato il busto di profilo delCristo.
Sempre servendosi di tale originale tecnica, il D. aveva costruito due Roma nel 1811.
La disposizione del D. a occuparsi di problemi di ordine pratico e scientifico, delineando le ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] cristiana, VIII [1906], pp. 81-91; Liturgia evangelica. Ordinedel culto domenicale della mattina quando non si celebra la Santa Cena [tre formule], Sanremo 1909-11; Il culto cristiano rivendicato contro la degenerazione romana, Torre Pellice 1920 ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] vertenza contro Curzolan.
Intanto, il 4 nov. 1542, per ordinedel Consiglio dei dieci il L. era stato arrestato e incarcerato a , accusandolo di aver venduto Cristo per acquistare il potere temporale (interrogatorio del 14 luglio). Falliti i ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] reali, in base a quote stabilite dal Farinelli. Per ordinedel re, inoltre, negli intermezzi fu rappresentata l'opera buffa ibid.); Nuestra Señora del Milagro (1749). Autos sacramentales: Lás Prodigiosas señales del nacimiento de Cristo (ibid. 1735); ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Giovanni Maria
BB. Ulianich
Sarebbe nato, stando al Lancetti, a Cremona nel 1520. Questa data per altro desta notevoli perplessità, se è vero che il C. morì consunto dalla vecchiaia, come affermano [...] letta per ordinedel cardinal Alessandro Farnese la bolla di Pio V relativa all'unione fra la Congregazione e l'Ordine, stando agli propria" dell'uomo, bensì alla "virtù della passione di Gesù Cristo". Così che solo "aliquo modo", "improprie", essa è ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] dimenticare la propria carne per amore della sola carne piagata delCristo (cap. XIII); meditare la Passione di Gesù sino a minor cui aggiunse frequenti ampliamenti e di cui modificò l'ordine dei capitoli. Lo Stimulus maior, spesso attribuito anch' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...