DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di teologia a Roma e poi a Bologna, dove fu ordinato sacerdote il 10 marzo 1770.
Mentre era lettore di filosofia del governo.
Nella lettera pastorale del 22 dic. 1798 egli, raccomandando l'obbedienza alle autorità come primo dovere delcristiano ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] presentazione e alla protezione di un importante esponente del suo Ordine, Giovanni Mazzara da Napoli (Giurato, 1702, a tutto tondo ricostruiscono gli episodi salienti della vita di Cristo o della Madonna per sollecitare la preghiera e la devozione ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] fatto da molti anni. Nel 1836 venne insignito dell'Ordine della Corona di ferro di terza classe.
Insomma, , ossia varietà storiche… del signor Malte-Brun) e la Dissertazione sul vero autore dell'"Imitazione di Cristo" (in Biblioteca italiana, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] , essendo celibe, lo impediva l'ordinamento universitario, che poco dopo fu tuttavia di uomo ad alcune figure e temi del cristianesimo medievale: non solo e tanto alla , nell'"Opera della regalità di Cristo" un istituto secolare fondato dal Gemelli ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] nella cattedrale di Santa Lucia del Mela. Come attesta l'atto di vendita del 20 ag. 1485, esso fu ordinato allo scultore da Federico de Trapani; e nel secondo, il Battesimo di Cristo. A coronamento del complesso è posto un cupolino ornato da figure ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] ", cioè Giambattista Capocaccia. Nemmeno esistono prove (semmai, solo ragioni contrarie, d'ordine cronologico) che permettano di riconoscere nel C., in accordo con il Rumor, l'artefice del modello in argento, della città di Vicenza, votato dal civico ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] opere datate, si mantiene l'ordine di successione che ne dà l muro unito alla sua casa la B. V. col Cristo morto in braccio a bassorilievo" (Arisi, Accademia, p e la decorazione di un salone della villa del Pontons, "né più gli capitò di guadagnare ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] pseudonimo, della Guardinfanteide) mossagli dal capitolo generale del suo Ordine. È certamente da riferire al 1649 la la legge di Cristo per correggere il mondo, mediante le armi dell'ironia. Attraverso l'interpretazione che il cane fa del mondo l' ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] delle tesi del Palmieri, il quale trattava d'invenzione scolastica la dottrina del "tesoro" dei meriti di Cristo e dei alla carica suprema del suo Ordine. Affiancarono il nuovo generale, in qualità di visitatori, M. Sanclemente, fratello del più noto ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] Grimaldi che restaurò l'ordine "nel diluvio delle che esaltano episodi della vita di Cristo e dei santi, e una seconda Bari 1910, pp. 155-58; B. Croce, Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. 402, 418, 431; A. Mellusi, Le sestine ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...