CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] al 1897, e rimane un classico esempio di rivista militare. Essa valse al C. la commenda dell'Ordine militare di Cristo da parte del governo portoghese, nonché la commissione dal ministero della Guerra italiano di un album illustrato sulla campagna ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] Fiamma, che si limita a segnalare l'ingresso del D. nell'Ordine nel 1219.Riguardo alla presunta origine bergamasca, dei singoli libri della Bibbia in relazione alla figura di Cristo.
La Postilla super Matthaeum, ricordata come egregia già nella ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] sono passati già ventotto anni da quando il sepolcro di Cristo cadde nelle mani degli infedeli (v. 11.715). Dato non riesce a rispettare l'ordine delle cose creato da Dio. Nessuno vuole rimanere nel posto in cui si trova, l'ideale del C. è uno stato ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] plastico di Spello (Fratini, 1985); la Gloria di Cristo in abiti pontificali nella Pinacoteca comunale di Spello; la Madonna .
Del 1621 è il primo testamento, nel quale viene menzionata la moglie e viene designato come erede universale l'Ordine dei ...
Leggi Tutto
CAETANI ORSINI, Giovanni
Bernard Guillemain
Apparteneva al ramo napoletano della potente famiglia degli Orsini ed era figlio di Rinaldo Orsini (m. 1286) soprannominato "Rinaldus Rubeus", fratello di [...] , nel Patrimonio di S. Pietro. Il legato aveva l'ordine di proteggere l'Italia centrale contro le trame di Lodovico il frati minori.
Fonti e Bibl.: Il memoriale del C. sulla questione della povertà di Cristo fu pubblicato da F. Tocco, La questione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] all'età che secondo la tradizione Cristo aveva al momento della sua entrata a morirà" (Garin, 1988, p. 57). Del suo passaggio a Firenze si ha notizia XII. Pietro Aleandro scrive: "A presso barbari lo ordine et lo habito che tien costui assai vale" ( ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] in un repertorio di personaggi in ordine alfabetico (I, A-G; II di maggior pregio della donazione furono un Cristo in Croce di A. van Dyck, 1ºdic. 1892; ibid., 6-7 dic. (disposizioni testamentarie del F.); Il Mattino, 30 nov. 1892; ibid., 2-3 ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] ). Fu arrestato con alcuni seguaci per ordine di Spinelli nel maggio 1559, tenuto prigioniero scrive Pascale, seguire Cristo voleva dire patire persecuzione T. Bozza, Un’errata attribuzione. La traduzione del Nuovo Testamento di G.L. Paschale, in Il ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] 1543 iniziò a circoscrivere la sua polemica.
Bernardino Ochino, allora generale dell’Ordine cappuccino, e l’anonimo autore di una prima versione manoscritta del Beneficio di Cristo furono l’oggetto appena velato di un’invettiva che nel 1543, con il ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] scalpore.
Non è stato possibile trovare il testo del trattato, che per ordine regio venne dato alle fiamme in tutte le copie niun pubblico esercizio di religione potersi dire comandato da Cristo, epperciò doversi tutto collocare nel potere di Cesare; ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...