DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] della porta Dieda tra la fine del 1541 e gli inizi del 1542 per ordinedel podestà Bernardo Morosini, che posò anche 1578circa). Maggiore intervento fu concesso a Leandro nella revisione delCristo che caccia i mercanti dal tempio (Bassano, coli. ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] che si possa pensare ad una progressione nell'ordine di tempo: esemplari elaborati con forme pseudo- elementi decorativo-simbolici di tradizione tardoceltica attorno alla figura delCristo crocifisso (s. di Jellinge, Jütland), estreme continuazioni ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] Pentecoste e altre. Le scene, in generale, non sono in ordine cronologico: ora riflettono il dettato del testo, ora precedono il testo stesso illustrando episodi della vita di Cristo e degli apostoli.La scena delle api (simboleggianti la verginità di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] nell’ambito delle diverse città del regno (all’avanzamento di grado nell’ordine dinastico corrispondeva il trasferimento a di Andrej Rublev che giunge a perfezionamento l’immagine delCristo Salvatore – più umana e compassionevole, ingentilita da uno ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] parte, come si può dedurre da una serie di indicazioni di ordine tecnico ed archeologico, l'aula era coperta anche in origine, non la luce quale simbolo delCristo, la lux vera, che le sante adorano e verso cui portano le corone del loro martirio. La ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] , di grande preziosità: esse vennero fuse per ordinedel re Filippo II di Spagna, ma descrizioni e sia soprattutto nell'ambito di quelle immagini in cui è rappresentato il Cristo nell'atto di benedire o di posare sul capo dell'autocrate l'insegna ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] vista delle soluzioni iconografiche quanto per le scelte di ordine compositivo e strutturale, con il riaffermarsi di una decisa L. firmò e datò la tavola, trasportata su tela, delCristo deposto (San Pietroburgo, Ermitage, ma in origine nell'Alcázar ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] alla sua morte erano più o meno terminati quelli delCristo e del Battista. I lavori furono sospesi perché le spese per : P. F. M. Azzopardo, Descritt. delli tre conventi che l'ordine dei Predic. tiene nell'isola di Malta (ms., sec. XVII); V ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] Rizzo nella Tomba del doge Niccolò Tron ai Frari, venivano risolti in un nuovo ordine gerarchico che subordinava , University Park, PA, 1998, pp. 70-72; Id., La statua delCristo risorto sul ciborio di S. Marco, in Storia dell'artemarciana, a cura ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] da porsi nella cappella di S. Barbara del duomo di Rieti per ordinedel conte Pietro Odoardo Vicentini. La scultura figura delCristo a coronamento dell’altare di S. Ignazio al Gesù, confrontandosi con il giovane Bernardino Ludovisi, autore del Dio ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...