BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] e i santi Antonio abate,Bovo e Martino e il Cristo compianto del Museo di Eger (Budapest), dipinto su lavagna (materia usata Bolzano con la Fondazione dell'Ordine francescano, firmata e datata 1600, segna i limiti linguistici del B., ma anche una sua ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] è di nuova forma, d'elegante e rigoroso gusto, d'ordine corintio, disposto con colonne e pilastri alternativamente". La collaborazione dei Timor di Dio. Al centro del presbiterio sono dipinti il Cristo alla destra del Padre, ed i Quattroevangelisti.
...
Leggi Tutto
GIROLAMO, Santo
D. Russo
Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] Barisini, 1352), con presso di sé come attributo un piccolo leone. All'interno dell'Ordine domenicano, G. venne così a incarnare la figura del letterato cristiano, santificando tutta un'attitudine al lavoro spirituale: a questo titolo, G. è spesso ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] ) della città di Lindau, di quella dell'Ordine teutonico in Althausen, nella cappella della Santa Croce gli affreschi della cupola (I 14 santi salvatori), del coro (Natività di Cristo), degli altari laterali (Sogno di Giacobbe e Roveto ardente ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovan Pietro
Francesca Profili
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano.
La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] del duomo, realizzò una formella in rilievo con l'Apparizione di Cristo a Maria, nella cinta marmorea esteriore del nicchia centrale nella facciata del medesimo edificio. La statua in marmo di S. Elena, posta sulla colonna di ordine corinzio di S. ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] . n. 22).
L'unica opera sicuramente collegata al nome del G. è il Cristo Risorto eseguito per il convento di S. Francesco a Cadice dolorosidel Rosario del Museo della città. Dalla notizia dell'ascrizione del G. al Terz'Ordine domenicano presso ...
Leggi Tutto
CHIAPPE, Giovan Battista
Franco R. Pesenti
Nato a Novi Ligure (Alessandria) intorno al 1723, fu avviato alla pratica del disegno (non della pittura) a Roma dal genovese Giuseppe Paravagna, "uomo più [...] dipinto di "storia", ed anche il più vigoroso, del C. fuil Cristo agonizzante nell'orto, ancora esistente nell'Oratorio di S. commisero la pala della chiesa, con la Fede e i santi dell'Ordine. Di questa pala non è più nota l'esistenza e l'ubicazione ...
Leggi Tutto
GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] della città; nel 1250 vennero fondati a G. un priorato dell'Ordine Teutonico e un convento di Agostiniani; nel 1290 vi giunsero i la raffigurazione di Cristo tra la Vergine e Leodegario, santo titolare della chiesa. Al di sopra del portico si ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Baldassarre (in religione Stefano), detto il Certosino
Anchise Tempestini
Figlio di Antonio, nacque ad Ansano, presso Pescaglia (Lucca), il 9 marzo 1636. Il 10 genn. 1653 vestì l'abito nella [...] a dipingere dopo la nascita del linguaggio barocco in pittura ad della chiesa, S. Anna, Natività dì Cristo, Volto Santo.
Fonti e Bibl.: P Lucca 1923, pp. 308 s.; L. Lucaccini, L'Ordine dei certosini e la certosa di Montesanto presso Firenze-Galluzzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannuccio
C. De Benedictis
Pittore senese documentato dal 1356 al 1389. La sua identificazione nei numerosi documenti che ricordano pittori con questo nome è incerta, mentre le ricevute [...] Caterina e un monaco orante da un lato e Cristo in croce con la Vergine, s. Giovanni, opere che, in un presumibile ordine cronologico con inizi negli anni 1365 ; C. De Benedictis, Pittura e miniatura del Duecento e del Trecento in terra di Siena, in La ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...