GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] nella cattedrale di Santa Lucia del Mela. Come attesta l'atto di vendita del 20 ag. 1485, esso fu ordinato allo scultore da Federico de Trapani; e nel secondo, il Battesimo di Cristo. A coronamento del complesso è posto un cupolino ornato da figure ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] ", cioè Giambattista Capocaccia. Nemmeno esistono prove (semmai, solo ragioni contrarie, d'ordine cronologico) che permettano di riconoscere nel C., in accordo con il Rumor, l'artefice del modello in argento, della città di Vicenza, votato dal civico ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] al 1897, e rimane un classico esempio di rivista militare. Essa valse al C. la commenda dell'Ordine militare di Cristo da parte del governo portoghese, nonché la commissione dal ministero della Guerra italiano di un album illustrato sulla campagna ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] plastico di Spello (Fratini, 1985); la Gloria di Cristo in abiti pontificali nella Pinacoteca comunale di Spello; la Madonna .
Del 1621 è il primo testamento, nel quale viene menzionata la moglie e viene designato come erede universale l'Ordine dei ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] in un repertorio di personaggi in ordine alfabetico (I, A-G; II di maggior pregio della donazione furono un Cristo in Croce di A. van Dyck, 1ºdic. 1892; ibid., 6-7 dic. (disposizioni testamentarie del F.); Il Mattino, 30 nov. 1892; ibid., 2-3 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] e quelle del portico di S. Paolo a Firenze (1493-95 c.), dove potrebbe spettargli il medaglione col Cristo che conforta p. 303; Nesselrath-Morello, 1984] che fece fare in Roma, con ordine di Raffaello da Urbino, papa Leone X; e quelli ancora di molte ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] del periodo romanico del Lazio e della Terra di Lavoro, dove si trovano campanili a pianta quadrata ma a ordini iscrizione che fa supporre che in questa porta B. raccontasse la vita di Cristo (cfr. von Erffa 1965-66).
Cinque anni dopo B. eseguiva la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] ma perdute, commissionate nella maggior parte dall'Opera del duomo e, in second'ordine, dal Comune di Siena.
Nel 1416, in registrano pagamenti, ancora insieme con il fratello, relativi a un Cristo risorto per il duomo. Nel 1447 un altro pagamento da ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] compare nella predella con le figurette di Cristo e di alcuni Apostoli del disperso polittico proveniente da S. Francesco di della chiesa dei minori riformati di Montefalcone Appennino, ove nel primo ordine il G. dipinge la Madonna con Bambino e i ss. ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] legame di committenza istituito tra la bottega del Bonvicino e l'Ordine.
L'Adorazione dei magi della chiesa bresciana ma appartenente al monastero delle monache di S. Agostino, dipinse il Cristo Crocefisso tra la Vergine e s. Agostino. Di questa pala, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...